Ricorda che in azienda i soldi entrano in 2 modi: o ti indebiti, o li guadagni. 40 anni fa le aziende non erano indebitate: non avevano scoperti di conto, non avevano saldo buon fine… E questo perchè l’imprenditore aveva un’ossessione per la reddività, le aziende guadagnavano e avevano margini. Oggi invece il vero problema delle nostre aziende è che non guadagnano, così per mantenersi a galla sono costrette ad indebitarsi. Dopo la crisi di Lehman Brothers hanno abbassato i prezzi ma non hanno adeguato la struttura aziendale, così si è fatto un ricorso continuo al debito, che prima o poi produrrà gravi crisi in azienda. Guarda il video per approfondire e se ci tieni veramente a capire come “guidare” l’azienda nel modo giusto partecipa ai nostri eventi gratuiti Patente d’Impresa: https://www.patenteimpresa.it/ Patente d’impresa: Da Imprenditore Lavoratore a IMPRENDITORE Il primo e unico corso gratuito che in 2 ore ti trasforma da imprenditore lavoratore a imprenditore.
http://www.cruscottodicontrollo.it/wp-content/uploads/2018/06/logo-300x99.jpg00Simone Brancozzihttp://www.cruscottodicontrollo.it/wp-content/uploads/2018/06/logo-300x99.jpgSimone Brancozzi2023-02-22 10:21:402023-02-22 10:21:42The Cash is King è una ca***ta: l’ho già detto varie volte e ogni volta si strappano i capelli in molti (specie i finanzialisti)
Buongiorno collega, oggi partiamo da un fatto reale e concreto e non dalle chiacchiere. Amministratori, assolti penalmente, condannati a pagare i danni alla curatela per non aver misurato e dotato l’azienda di ADEGUATI ASSETTI ORGANIZZATIVI AMMINISTRATIVI E CONTABILI (ordinanza 2172 corte di Cassazione). Il fatto.
Un’impresa, seppur gravemente indebitata, è stata acquistata da terzi.
Nulla di strano se non fosse per il fatto che gli amministratori, al momento dell’acquisto, non hanno misurato la presenza di adeguati assetti organizzativi amministrativi e contabili e non hanno fatto nulla per istituirli. Verrà poi dimostrato che tale mancanza fu proprio la causa del dissesto.
La Corte di Cassazione ha rigettato il ricorso dei due amministratori (ordinanza n. 2172 del 24/01/2023) che la Corte d’Appello di Venezia aveva condannato per mala gestio.
Gli amministratori in questione erano stati assolti dall’accusa di bancarotta, il curatore non aveva impugnato la sentenza ma richiesto i danni per la violazione dei doveri gestori.
La Cassazione dice chiaramente che dotarsi di adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili è un dovere gestorio degli amministratori e la mancata ottemperanza ne comporta un risarcimento da un punto di vista civile per il danno causato a terzi.
Ancora una volta il più alto grado di giudizio dice che un’azienda deve essere gestita secondo il Judgment assessment Rule in grado di misurare dati qualitativi, come la Balanced Scorecard (ti ricordo che il Cruscotto di Controllo® è una Balanced Scorecard!)
Sarà proprio ai prossimi eventi gratuiti in streaming di mezza giornata ( 7 e 10 febbraio) che avrai l’opportunità di approfondire tutte queste tematiche e confrontarti con i tuoi colleghi (oltre 700 professionisti in tutta Italia, partner del Network https://consulentiaziendaliditalia.it/ hanno già adottato il Cruscotto di Controllo®): https://www.cruscottodicontrollo.it/eventi-in-streaming/
Ora chiedo….secondo te a che punto della storia entra in scena il consulente?
Fin dal principio rispondo io!
Il consulente è colui che deve affiancare l’imprenditore nella corretta gestione dell’impresa e può farlo se ha lo strumento idoneo in grado di misurare in un primo momento l’adeguato assetto e poi la continuità aziendale con tanto di specifica perizia.
Lo strumento c’è e si chiama Cruscotto di ControlloⓇ, che proprio in questi giorni è stato implementato del K-score, il nuovissimo algoritmo di intelligenza artificiale capace di stabilire con 3 anni di anticipo la fallibilità di un’impresa e con un’accuratezza dell’88%.
Ma ho già uno strumento che mi fa un’analisi di bilancio, mi dirai.
No ti prego non dirmelo! Qui stiamo parlando di dati qualitativi che nel bilancio non ci sono, stiamo parlando di un’analisi su informazioni attuali e non su dati passati. L’analisi di bilancio, seppur utile, da sola non riesce a rispettare l’art. 2086 e a garantire in azienda l’esistenza di adeguati assetti organizzativi amministrativi e contabili.
Col Cruscotto puoi offrire ai tuoi clienti un servizio a 360 gradi che altri software non danno:
puoi misurare gli adeguati assetti e rilasciare addirittura una perizia generata in automatico in pochi minuti dal software. puoi verificare la percentuale di rischio di fallimento nei prossimi tre anni dell’azienda con il K-Score puoi offrire la consulenza con il Cruscotto di ControlloⓇ per ristabilire gli equilibri economici e finanziari la cui mancanza o insufficienza fa ritenere al K-Score probabile il default dell’impresa. Dopo che avrai erogato questa consulenza
quale sarà il valore del tuo lavoro attribuito dal cliente imprenditore?
Sarà proprio ai prossimi eventi gratuiti in streaming di mezza giornata ( 7 e 10 febbraio) che avrai l’opportunità di approfondire tutte queste tematiche e confrontarti con i tuoi colleghi (oltre 700 professionisti in tutta Italia, partner del Network https://consulentiaziendaliditalia.it/ hanno già adottato il Cruscotto di Controllo®):https://www.cruscottodicontrollo.it/eventi-in-streaming/
I nostri eventi in streaming sono chiamati Bootcamp Cruscotto di Controllo, e sono l’ideale per discutere di queste tematiche.
Infatti il Cruscotto di Controllo®è il primo e unico software cloud basato sulla Balanced Scorecard che misura la salute e la continuità aziendale, indispensabile per il revisore e l’imprenditore.
Rispetta la prescrizioni dell’art. 2086 2° comma c.c. del nuovo Codice della Crisi, degli ISA 570 e 210, delle linee guida EBA per la concessione ed il rinnovo dei Finanziamenti e delle linee guida dell’ODCEC di Milano per la redazione del BUSINESS PLAN.
In caso di composizione negoziata ex DL 118 è l’unico strumento capace di soddisfare le richieste della check list della sezione seconda del Decreto Ministeriale del MISE del 28 settembre 2021, senza le quali l’esperto risanatore non può procedere al risanamento.
Ecco gli argomenti degli eventi:
Bootcamp Cruscotto di Controllo: come costruire una Balanced Scorecard Art. 2086 II comma e la Riforma delle crisi già in vigore al 16/03/2019 Definire una PIANIFICAZIONE STRATEGICA AZIENDALE di successo sulla base di analisi dell’ambiente, del mercato Analisi SWOT, punti di forza e di debolezza Costruire una MAPPA STRATEGICA dell’azienda che sia UNA VERA GUIDA alle scelte imprenditoriali future La Balanced Scorecard di Kaplan e Norton Individuare gli INDICATORI fondamentali (KPI), i PESI e gli OBIETTIVI da misurare nelle 4 principali aree aziendali, per raggiungere tutti gli obiettivi prefissati Costruzione di una Balanced Scorecard partendo da un foglio bianco Utilizzare la PIATTAFORMA del Cruscotto di Controllo: come inserire i valori misurati ed ottenere uno ‘screening’ completo e dettagliato della tua azienda Case history reali su Cruscotti già costruiti Buon lavoro!
http://www.cruscottodicontrollo.it/wp-content/uploads/2018/06/logo-300x99.jpg00Simone Brancozzihttp://www.cruscottodicontrollo.it/wp-content/uploads/2018/06/logo-300x99.jpgSimone Brancozzi2023-02-06 17:37:322023-02-06 17:37:37Cassazione condanna al rimborso danni per mala gestio chi non ha Adeguati Assetti
Come saprai, ad aprile per molte società ci sarà l’obbligo della nomina del revisore e quindi sarà necessario, per queste società ed i revisori, uno strumento specifico (che non sia un software che fa analisi di bilancio) per rispettare il 2086 comma 2 e l’art. 25 opties della nuova Riforma della Crisi, per misurare gli Adeguati Assetti (anche alla luce dell’ordinanza del 24 gennaio 2023 n. 2172 della Cassazione) e la continuità aziendale.
Condivido con te questo articolo scritto a 4 mani con il collega Claudio Calini dove parlo appunto delle problematiche e degli aspetti ancora da chiarire e colgo l’occasione per invitarti ai prossimi Bootcamp gratuiti dove ti parlerò della Balanced Scorecard, della Riforma della Crisi e di tutte le problematiche che investiranno i professionisti: https://www.cruscottodicontrollo.it/eventi-in-streaming/
I nostri eventi in streaming sono chiamati Bootcamp Cruscotto di Controllo, e sono l’ideale per discutere di queste tematiche.
Infatti il Cruscotto di Controllo®è il primo e unico software cloud basato sulla Balanced Scorecard che misura la salute e la continuità aziendale, indispensabile per il revisore e l’imprenditore.
Rispetta la prescrizioni dell’art. 2086 2° comma c.c. del nuovo Codice della Crisi, degli ISA 570 e 210, delle linee guida EBA per la concessione ed il rinnovo dei Finanziamenti e delle linee guida dell’ODCEC di Milano per la redazione del BUSINESS PLAN.
In caso di composizione negoziata ex DL 118 è l’unico strumento capace di soddisfare le richieste della check list della sezione seconda del Decreto Ministeriale del MISE del 28 settembre 2021, senza le quali l’esperto risanatore non può procedere al risanamento.
Ecco gli argomenti degli eventi:
Bootcamp Cruscotto di Controllo: come costruire una Balanced Scorecard Art. 2086 II comma e la Riforma delle crisi già in vigore al 16/03/2019 Definire una PIANIFICAZIONE STRATEGICA AZIENDALE di successo sulla base di analisi dell’ambiente, del mercato Analisi SWOT, punti di forza e di debolezza Costruire una MAPPA STRATEGICA dell’azienda che sia UNA VERA GUIDA alle scelte imprenditoriali future La Balanced Scorecard di Kaplan e Norton Individuare gli INDICATORI fondamentali (KPI), i PESI e gli OBIETTIVI da misurare nelle 4 principali aree aziendali, per raggiungere tutti gli obiettivi prefissati Costruzione di una Balanced Scorecard partendo da un foglio bianco Utilizzare la PIATTAFORMA del Cruscotto di Controllo: come inserire i valori misurati ed ottenere uno ‘screening’ completo e dettagliato della tua azienda Case history reali su Cruscotti già costruiti
Partecipa Gratis ai prossimi eventi Gratuiti in streaming in cui potrai anche confrontarti con gli oltre 700 colleghi in tutta Italia che hanno già adottato il Cruscotto di Controllo®, puoi scegliere se partecipare di mattina (h 9-13:30) o di pomeriggio (14-18:30), per info e iscrizioni vai ai link seguenti: https://www.cruscottodicontrollo.it/eventi-in-streaming/
http://www.cruscottodicontrollo.it/wp-content/uploads/2018/06/logo-300x99.jpg00Simone Brancozzihttp://www.cruscottodicontrollo.it/wp-content/uploads/2018/06/logo-300x99.jpgSimone Brancozzi2023-01-27 11:15:282023-01-27 11:15:31Sul Sole24Ore mio articolo sul problema della nomina del revisore ad aprile 2023
… gli adeguati assetti imposti dal 2086 e imposti dalla lettera c del comma 3 dell’articolo 3 della nuova Riforma sulla Crisi stanno entrando nei tribunali, in particolare stanno riguardando le banche.
⭕I magistrati con cui ho parlato di recente mi hanno sempre detto questo :-Se l’azienda non è adeguata non si può presentare in tribunale-.
⭕Di conseguenza, visto l’importanza del fatto, ne ho parlato con i colleghi in giro per l’Italia e loro mi hanno sempre snobbato…
⭕Invece, la notizia è che in 2 recenti sentenze, presso il tribunale di Bergamo e di Treviso, in una composizione negoziata hanno detto :-Potete mettere dentro nuova liquidità ma solo a patto che l’azienda sia ADEGUATA-.
⭕Sostanzialmente il discorso è: puoi prendere nuovo debito a patto che la tua azienda non sia sgangherata (anche se i bilanci sono bancabili non vuol dire che non sia sgangherata), e la prima cosa che faranno le banche è vedere gli adeguati assetti !
Vedi che tutto ruota attorno agli Adeguati Assetti?
Sei sicuro che i tuoi clienti siano adeguati e che soprattutto tu riesci a misurare gli Adeguati Assetti?
Partecipa Gratis ai prossimi eventi in streaming in cui parleremo di tutto questo e in cui potrai anche confrontarti con gli oltre 700 colleghi in tutta Italia partner del Network www.consulentiaziendaliditalia.it, puoi scegliere se partecipare di mattina (h 9-13:30) o di pomeriggio (14-18:30), per info e iscrizioni vai ai link seguenti: https://www.cruscottodicontrollo.it/eventi-in-streaming/
I nostri eventi in streaming sono chiamati Bootcamp Cruscotto di Controllo, e sono l’ideale per discutere di queste tematiche.
Infatti il Cruscotto di Controllo®è il primo e unico software cloud basato sulla Balanced Scorecard che misura la salute e la continuità aziendale, indispensabile per il revisore e l’imprenditore.
Rispetta la prescrizioni dell’art. 2086 2° comma c.c. del nuovo Codice della Crisi, degli ISA 570 e 210, delle linee guida EBA per la concessione ed il rinnovo dei Finanziamenti e delle linee guida dell’ODCEC di Milano per la redazione del BUSINESS PLAN.
In caso di composizione negoziata ex DL 118 è l’unico strumento capace di soddisfare le richieste della check list della sezione seconda del Decreto Ministeriale del MISE del 28 settembre 2021, senza le quali l’esperto risanatore non può procedere al risanamento.
Ecco gli argomenti degli eventi:
Bootcamp Cruscotto di Controllo: come costruire una Balanced Scorecard
Art. 2086 II comma e la Riforma delle crisi già in vigore al 16/03/2019
Definire una PIANIFICAZIONE STRATEGICA AZIENDALE di successo sulla base di analisi dell’ambiente, del mercato
Analisi SWOT, punti di forza e di debolezza
Costruire una MAPPA STRATEGICA dell’azienda che sia UNA VERA GUIDA alle scelte imprenditoriali future
La Balanced Scorecard di Kaplan e Norton
Individuare gli INDICATORI fondamentali (KPI), i PESI e gli OBIETTIVI da misurare nelle 4 principali aree aziendali, per raggiungere tutti gli obiettivi prefissati
Costruzione di una Balanced Scorecard partendo da un foglio bianco
Utilizzare la PIATTAFORMA del Cruscotto di Controllo: come inserire i valori misurati ed ottenere uno ‘screening’ completo e dettagliato della tua azienda
Case history reali su Cruscotti già costruiti
Partecipa Gratis ai prossimi eventi Gratuiti in streaming in cui potrai anche confrontarti con gli oltre 700 colleghi in tutta Italia che hanno già adottato il Cruscotto di Controllo®, puoi scegliere se partecipare di mattina (h 9-13:30) o di pomeriggio (14-18:30), per info e iscrizioni vai ai link seguenti: https://www.cruscottodicontrollo.it/eventi-in-streaming/
http://www.cruscottodicontrollo.it/wp-content/uploads/2018/06/logo-300x99.jpg00Simone Brancozzihttp://www.cruscottodicontrollo.it/wp-content/uploads/2018/06/logo-300x99.jpgSimone Brancozzi2023-01-26 10:50:062023-01-26 10:50:082 sentenze di Tribunali a conferma che gli Adeguati Assetti stanno entrando nei tribunali
SAVE THE DATE: Mercoledì 25 Gennaio h18.30 ->presentazione del 𝗞-𝗦𝗖𝗢𝗥𝗘 !! Prenota subito il tuo posto #gratis per la diretta #streaming su https://www.kscore.it/
La presentazione del 𝗞-𝗦𝗖𝗢𝗥𝗘 avverrà all’interno della Riunione del Network www.consulentiaziendaliditalia.it (è il Network più numeroso ed autorevole della consulenza in Italia, con oltre 700 professionisti in tutta Italia!) che per questa speciale occasione sarà aperta a tutti!
http://www.cruscottodicontrollo.it/wp-content/uploads/2018/06/logo-300x99.jpg00Simone Brancozzihttp://www.cruscottodicontrollo.it/wp-content/uploads/2018/06/logo-300x99.jpgSimone Brancozzi2023-01-14 17:09:332023-01-14 17:09:36Evento di presentazione del K-Score
Fermo – Intervista a Radio Fm1 al professor Simone Brancozzi, Dottore Commercialista e pubblicista de Il Sole 24Ore: l’impatto delle nuove leggi sui rapporti tra banche e imprese.
Il professor Simone Brancozzi, dottore commercialista e pubblicista de Il Sole 24Ore, ospite ai microfoni di Radio Fm1, intervistato da Alessandro Luzi, ha commentato le ultime leggi in merito alle attività aziendali e all’imprenditorialità. In particolare, negli studi radiofonici, si è parlato dell’impatto delle nuove leggi sui rapporti tra banche e imprese.
«Sono usciti tanti aggiornamenti legislativi che vanno a modificare i rapporti tra banche e imprese.
Il più importante, l’articolo 2086 comma 2, in vigore dal marzo 2019, impone agli imprenditori di dotare l’azienda di adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili al fine di intercettare gli indizi di crisi. Quest’obbligo prima non c’era e la mancanza di questi assetti provocherà una responsabilità diretta dell’amministratore rispetto ai debiti. L’obbligo in sostanza – ha specificato il prof. Brancozzi – è quello di gestire bene l’azienda, usando tutti gli strumenti scientifici e istituzionali al meglio. Le banche quindi, quando concedono credito, devono controllare se l’azienda sia adeguata dal punto di vista organizzativo, amministrativo e contabile secondo l’articolo 2086. Non basterà più quindi avere un bilancio bancabile. Questi nuovi assetti richiesti non riguardano quindi solo il controllo della contabilità ma anche le variabili intangibili come: team aziendale, formazione, innovazione e altri fattori che influenzano sulla performance aziendale».
Il professore ha poi fatto una considerazione sull’applicabilità di questa norma per le aziende del nostro territorio: «Le aziende marchigiane, spesso a conduzione familiare, hanno un background dal punto di vista economico aziendale: bravissime persone e grandi gestioni di problemi. Ora devono fare uno scatto per rispondere a queste nuove richieste ed obblighi. Manca un po’ questo bagaglio tecnico che dovrebbe essere coperto dai professionisti contabili. Questa norma ha portato l’esigenza di uno sviluppo culturale dal punto di vista aziendale e anche dei commercialisti e consulenti aziendali che non possono più limitarsi a compilare l’F24 per l’azienda. Si deve andare più in profondità per coadiuvare l’imprenditore. Quest’ultimo, spesso, è lasciato solo. Non bisogna dimenticarsi poi delle nuove linee guida dell’Eba (Autorità bancaria europea), che spingono le banche a finanziare solo chi risponde ai requisiti di sostenibilità in più ambiti: impatto ambientale, rapporti sociali e trasparenza di gestione. Il rating bancario non si baserà più solamente sul bilancio ma anche su queste nuove linee guida che spingono aziende e imprenditori a rendersi sostenibili, sani contabilmente e innovatori, al fine di eliminare gli indizi di crisi nella continuità aziendale».
Uno strumento indispensabile che i consulenti aziendali hanno a disposizione per le imprese è il Cruscotto di controlloⓇ (www.cruscottodicontrollo.it), che permette di avere un monitoraggio costante sull’andamento aziendale attraverso la misurazione degli adeguati assetti, ma anche di tutti
quegli elementi intangibili non misurati nel bilancio come la soddisfazione della clientela, il brand, il clima aziendali o l’armonia tra soci, nel pieno rispetto dell’art 2086 cc, comma 2.
Il Cruscotto di ControlloⓇ è l’unico software in Italia basato sugli studi dei professori di Harvard Robert Kaplan e David Norton che nel 1992 idearono la Balanced Scorecard.
L’intervista è proseguita poi con uno sguardo alla storia mprenditoriale marchigiana: «A cavallo tra gli anni ’70 ed ’80 le aziende andavano meglio di oggi. C’era una maggiore cultura aziendale insita nel mondo contadino. La cultura contadina ci insegna che i debiti non si fanno. Si seminava e, in caso il raccolto fosse stato soddisfacente, si investiva. Oggi invece moltissime aziende non producono reddito. Gli imprenditori troppo spesso si soffermano sulla “cassa” non analizzando i problemi. Dobbiamo tornare ai valori contadini. Dobbiamo abbandonare l’idea che “the cash is king” e tornare ad incentivare il risparmio, spendendo in investimenti mirati, innovazione e formazione aziendale».
Infine, dal professor Brancozzi sono arrivati alcuni consigli riguardo la copertura del fabbisogno finanziario: «Il primo consiglio utile può essere quello di non indebitarsi nel breve termine. Se c’è un fabbisogno e un canale bancario praticabile, bisogna pensare ad un investimento a medio lungo termine. Se invece non si ha un canale bancario è importante coinvolgere dei soci, ovviamente con un progetto valido, programmato e che guarda al futuro con visione strategica».
http://www.cruscottodicontrollo.it/wp-content/uploads/2018/06/logo-300x99.jpg00Simone Brancozzihttp://www.cruscottodicontrollo.it/wp-content/uploads/2018/06/logo-300x99.jpgSimone Brancozzi2022-12-29 16:55:552022-12-29 16:57:20Intervista a Radio Fm1 al professor Simone Brancozzi, Dottore Commercialista e pubblicista de Il Sole 24Ore: l’impatto delle nuove leggi sui rapporti
Buongiorno collega, di recente mi è capitato di leggere un articolo in cui si sosteneva che gli amministratori non sono responsabili dei debiti: questo è vero, ma è anche vero che gli amministratori sono responsabili dei DANNI causati in caso di default per mancanza di adeguati assetti organizzativi amministrativi e contabili! Un amministratore che non rispetta i suoi obblighi gestori, come ad es. il 2086, può essere chiamato in causa dai soci, dal curatore fallimentare… e da chiunque abbia perso qualcosa in conseguenza del suo comportamento. Ci sono diverse sentenze in tale proposito (eccone alcune riepilogate brevemente https://tinyurl.com/mrmk339k)
Dal 19 marzo 2019, col 2086 2° comma, il 6° comma 2476 crea una responsabilità civilistica: e ci sono molti avvocati che attualmente stanno facendo decreti ingiuntivi proprio basandosi sul 6° comma 2476!
Parleremo di queste tematiche, della Riforma della Crisi d’impresa, del Cruscotto e di tanto altro gratuitamente ai nostri prossimi eventi in streaming gratuiti di mezza giornata in cui potrai anche confrontarti con i tuoi colleghi (oltre 700 hanno già adottato la Balanced Scorecard – Cruscotto di Controllo®) ecco i prossimi): https://www.cruscottodicontrollo.it/eventi-in-streaming/
al momento della chiusura del proprio bilancio nella Nota Integrativa un amministratore dichiara sotto la propria responsabilità due cose fondamentali, ovvero: che l’impresa è dotata di adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili nel rispetto dell’art. 2086 cc che ha provveduto alla misurazione della continuità aziendale È davvero così?
Quali strumenti utilizza la tua impresa per misurarli? Altrimenti si sta dichiarando il falso! “
Parleremo di adeguati assetti, Riforma della Crisi d’impresa, del Cruscotto e di tanto altro gratuitamente ai nostri prossimi eventi in streaming gratuiti di mezza giornata in cui potrai anche confrontarti con i tuoi colleghi (oltre 700 hanno già adottato la Balanced Scorecard – Cruscotto di Controllo®) ecco i prossimi):https://www.cruscottodicontrollo.it/eventi-in-streaming/
Ai nostri eventi sarà relatore Simone Brancozzi, Dottore commercialista e pubblicista de Il Sole 24 Ore ha ideato il Cruscotto di Controllo® (https://www.cruscottodicontrollo.it/) per consentire una gestione aziendale basata su strumenti scientifici e monitorare costantemente l’andamento dell’impresa. Introdotto nel 2007, è diventato il ‘Pyramidion’ del Network Consulenti Aziendali (https://consulentiaziendaliditalia.it/).
«Ad oggi lo utilizzano circa 700 professionisti del settore e condividono con me queste ricerche – ha spiegato – Sostanzialmente serve per sapere cosa è accaduto e cosa sta accadendo all’interno dell’azienda senza aspettare le risultanze del bilancio. Questo consente alle aziende di organizzarsi dal punto di vista organizzativo, amministrativo e contabile, così come previsto dalla nuova normativa sulla crisi d’impresa in particolare dall’art. 2086, comma 2. In tale modo si possono correggere in tempo reale alcune disfunzioni nel modus operandi prima che gli effetti negativi vadano in bilancio grazie ad alcuni indicatori (KPI – Key Performance Indicator) qualitativi e non di bilancio che misurano le azioni che si stanno compiendo e che poi produrranno effetti sul bilancio. Il Cruscotto di Controllo® è uno strumento semplice, economico, immediato ed efficace. Oggi in Italia è il primo e unico software cloud basato sulla Balanced Scorecard che permette di rispettare la nuova riforma della crisi ed è un prodotto realizzato interamente nel fermano che di fatto pone il nostro territorio al centro di questa tematica che oggi in Italia, data la rilevanza mediatica, sta destando molto interessa fra gli operatori del settore, soprattutto commercialisti».
Ti consigliamo di essere aggiornato su questi aspetti (e conoscere il Cruscotto di Controllo®) per il bene delle tue aziende clienti e per la tua sicurezza: puoi farlo gratuitamente partecipando ai nostri prossimi eventi in streaming gratuiti di mezza giornata in cui potrai anche confrontarti con i tuoi colleghi e fare qualsiasi domanda, ecco i prossimi: https://www.cruscottodicontrollo.it/eventi-in-streaming/
http://www.cruscottodicontrollo.it/wp-content/uploads/2018/06/logo-300x99.jpg00Simone Brancozzihttp://www.cruscottodicontrollo.it/wp-content/uploads/2018/06/logo-300x99.jpgSimone Brancozzi2022-12-15 15:39:412022-12-15 15:39:43Gli amministratori sono responsabili dei DANNI causati in caso di default per mancanza di adeguati assetti!
Buongiorno collega, alcuni colleghi, soprattutto i #finanzialisti, pensano che il calcolo del cash flow e dei flussi siano una cosa straordinaria. C’è una grandezza nell’analisi di bilancio che si chiama capitale circolante netto (ccn), che è dato da: crediti+cassa+magazzino liquidabile nei 12 mesi-i debiti a breve
Se io chiudessi oggi con CCN positivo significa che chiuderei con i soldi in tasca. Se ho CCN positivo significa che ho cassa nei 12 mesi.
In base a questo ragionamento non ha senso calcolare i flussi di cassa se il CCN è positivo. Ha invece senso calcolare i flussi di cassa se il CCN è negativo (appunto perchè devo ingegnarmi su come “arrivare a fine mese”).
In definitiva l’analisi dell’equilibrio finanziario non ha senso farla sui flussi di cassa, ma ha senso farla sul CCN.
Ricordo anche che se il CCN è negativo, l’azienda si è finanziata male… e ricordo anche che sul mio Cruscotto di Controllo® il calcolo corretto del CCN viene fatto.
Guarda il video per approfondire e partecipa ai nostri eventi sul Cruscotto di Controllo® per avere formazione gratuita sulla gestione aziendale e sulle tematiche della riforma della crisi; ai nostri prossimi eventi in streaming gratuiti di mezza giornata potrai anche confrontarti con i tuoi colleghi (oltre 700 hanno già adottato la Balanced Scorecard – Cruscotto di Controllo® e fare qualsiasi domanda, ecco i prossimi): https://www.cruscottodicontrollo.it/eventi-in-streaming/
Ai nostri eventi sarà relatore Simone Brancozzi, Dottore commercialista e pubblicista de Il Sole 24 Ore ha ideato il Cruscotto di Controllo® (https://www.cruscottodicontrollo.it/) per consentire una gestione aziendale basata su strumenti scientifici e monitorare costantemente l’andamento dell’impresa. Introdotto nel 2007, è diventato il ‘Pyramidion’ del Network Consulenti Aziendali (https://consulentiaziendaliditalia.it/).
«Ad oggi lo utilizzano circa 700 professionisti del settore e condividono con me queste ricerche – ha spiegato – Sostanzialmente serve per sapere cosa è accaduto e cosa sta accadendo all’interno dell’azienda senza aspettare le risultanze del bilancio. Questo consente alle aziende di organizzarsi dal punto di vista organizzativo, amministrativo e contabile, così come previsto dalla nuova normativa sulla crisi d’impresa in particolare dall’art. 2086, comma 2. In tale modo si possono correggere in tempo reale alcune disfunzioni nel modus operandi prima che gli effetti negativi vadano in bilancio grazie ad alcuni indicatori (KPI – Key Performance Indicator) qualitativi e non di bilancio che misurano le azioni che si stanno compiendo e che poi produrranno effetti sul bilancio. Il Cruscotto di Controllo® è uno strumento semplice, economico, immediato ed efficace. Oggi in Italia è il primo e unico software cloud basato sulla Balanced Scorecard che permette di rispettare la nuova riforma della crisi ed è un prodotto realizzato interamente nel fermano che di fatto pone il nostro territorio al centro di questa tematica che oggi in Italia, data la rilevanza mediatica, sta destando molto interessa fra gli operatori del settore, soprattutto commercialisti».
Ti consigliamo di essere aggiornato su questi aspetti (e conoscere il Cruscotto di Controllo®) per il bene delle tue aziende clienti e per la tua sicurezza: puoi farlo gratuitamente partecipando ai nostri prossimi eventi in streaming gratuiti di mezza giornata in cui potrai anche confrontarti con i tuoi colleghi e fare qualsiasi domanda, ecco i prossimi:https://www.cruscottodicontrollo.it/eventi-in-streaming/
http://www.cruscottodicontrollo.it/wp-content/uploads/2018/06/logo-300x99.jpg00Simone Brancozzihttp://www.cruscottodicontrollo.it/wp-content/uploads/2018/06/logo-300x99.jpgSimone Brancozzi2022-12-01 17:20:472022-12-01 17:20:49Calcolo del cash flow e analisi dei flussi: la cosa più inutile che si possa fare
◆Buongiorno collega, tra i quaderni recentissimamente pubblicati dalla Scuola Superiore della Magistratura, Ente di formazione e aggiornamento professionale per Magistrati, risalta quello su “Gli assetti organizzativi per l’impresa”.
Ovvero La Scuola Superiore della Magistratura sta facendo aggiornare i Magistrati, e quindi anche i Giudici Delegati, sul tema degli adeguati assetti. La cosa fa il paio con la recente pubblicazione delle Linee Guida del Consiglio Superiore della Magistratura, anche se in materia di procedure concorsuali.
Tutto questo ci sta facendo capire che l’istituzione degli adeguati assetti nella gestione dell’impresa e la loro corretta misurazione avranno un ruolo chiave nelle problematiche giurisdizionali di diritto commerciale e fallimentare del prossimo futuro. Per essere aggiornato su questi aspetti per il bene delle tue aziende ti consigliamo di partecipare gratuitamente ai nostri prossimi eventi in streaming gratuiti di mezza giornata in cui potrai anche confrontarti con i tuoi colleghi (oltre 700 hanno già adottato la Balanced Scorecard – Cruscotto di Controllo e fare qualsiasi domanda, ecco i prossimi): https://www.cruscottodicontrollo.it/eventi-in-streaming/
Anche da colloqui informali con qualche Giudice Delegato, incaricato di fallimenti e concordati, emerge chiaro l’indirizzo di spostare l’attenzione sugli adeguati assetti nel momento in cui si verifica una crisi aziendale. Per non parlare poi della responsabilità civile legata al rimborso dei danni causati dagli amministratori, la quale verte tutta attorno agli adeguati assetti e il mancato rispetto da parte loro dell’art. 2086, comma 2.
Se si pensa che i primi due riguardano le definizioni, questo vuol dire che gli adeguati assetti hanno un ruolo sempre più centrale nella gestione delle imprese in Italia). Un imprenditore che non pone attenzione a questa problematica è un imprenditore che non si prende adeguatamente cura dell’impresa e della sua continuità.
Al momento della chiusura del proprio bilancio nella Nota Integrativa un amministratore dichiara sotto la propria responsabilità due cose fondamentali, ovvero: che l’impresa è dotata di adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili nel rispetto dell’art. 2086 cc che ha provveduto alla misurazione della continuità aziendale È davvero così?
Quali strumenti utilizza la tua impresa per misurarli? Altrimenti si sta dichiarando il falso! Per essere aggiornato su questi aspetti per il bene delle tue aziende ti consigliamo di partecipare gratuitamente ai nostri prossimi eventi in streaming gratuiti di mezza giornata in cui potrai anche confrontarti con i tuoi colleghi (oltre 700 hanno già adottato la Balanced Scorecard – Cruscotto di Controllo e fare qualsiasi domanda, ecco i prossimi):https://www.cruscottodicontrollo.it/eventi-in-streaming/
Ai nostri eventi sarà relatore Simone Brancozzi, Dottore commercialista e pubblicista de Il Sole 24 Ore ha ideato il Cruscotto di Controllo® (https://www.cruscottodicontrollo.it/) per consentire una gestione aziendale basata su strumenti scientifici e monitorare costantemente l’andamento dell’impresa. Introdotto nel 2007, è diventato il ‘Pyramidion’ del Network Consulenti Aziendali (https://consulentiaziendaliditalia.it/).
«Ad oggi lo utilizzano circa 700 professionisti del settore e condividono con me queste ricerche – ha spiegato – Sostanzialmente serve per sapere cosa è accaduto e cosa sta accadendo all’interno dell’azienda senza aspettare le risultanze del bilancio. Questo consente alle aziende di organizzarsi dal punto di vista organizzativo, amministrativo e contabile, così come previsto dalla nuova normativa sulla crisi d’impresa in particolare dall’art. 2086, comma 2.
In tale modo si possono correggere in tempo reale alcune disfunzioni nel modus operandi prima che gli effetti negativi vadano in bilancio grazie ad alcuni indicatori (KPI – Key Performance Indicator) qualitativi e non di bilancio che misurano le azioni che si stanno compiendo e che poi produrranno effetti sul bilancio. Il Cruscotto di Controllo® è uno strumento semplice, economico, immediato ed efficace.
Oggi in Italia è il primo e unico software cloud basato sulla Balanced Scorecard che permette di rispettare la nuova riforma della crisi ed è un prodotto realizzato interamente nel fermano che di fatto pone il nostro territorio al centro di questa tematica che oggi in Italia, data la rilevanza mediatica, sta destando molto interessa fra gli operatori del settore, soprattutto commercialisti». Ti consigliamo di essere aggiornato su questi aspetti (e conoscere il Cruscotto di Controllo®) per il bene delle tue aziende clienti e per la tua sicurezza: puoi farlo gratuitamente partecipando ai nostri prossimi eventi in streaming gratuiti di mezza giornata in cui potrai anche confrontarti con i tuoi colleghi e fare qualsiasi domanda, ecco i prossimi: https://www.cruscottodicontrollo.it/eventi-in-streaming/
http://www.cruscottodicontrollo.it/wp-content/uploads/2018/06/logo-300x99.jpg00Simone Brancozzihttp://www.cruscottodicontrollo.it/wp-content/uploads/2018/06/logo-300x99.jpgSimone Brancozzi2022-11-27 10:47:522022-11-27 10:47:54I Magistrati stanno concentrando i loro studi sugli Adeguati Assetti
✅Le rughe affiorano, i capelli ingrigiscono ma la passione è sempre quella di un tempo.
✅Era il 13 novembre di 29 anni fa quando, insieme all’amico Roberto Pieroni, con cui gestivamo la sezione di Fermo del Sindacato Nazionale Commercialisti organizzammo un convegno dal titolo “La gestione delle crisi aziendali” per parlare di diagnosi precoce delle crisi e il ruolo chiave del consulente aziendale nel sostegno alle imprese.
Ieri come oggi!
✅In queste immagini nella Sala dei Ritratti gremita del Palazzo dei Priori di Fermo (non c’erano più posti liberi) riconosco molti amici e non vi nego che mi scappa un sorriso nel ricordare tutto ciò. Forse anche un tantino di orgoglio perchè mi accorgo ogni giorno di più che le mie intuizioni dell’epoca erano giuste e il tempo mi ha dato ragione, sia per il mio percorso da professionista che per i colleghi che hanno camminato con me.
✅Non mi fermo certo qui, anzi! Le aziende sono il tessuto economico del nostro Paese e per questo vanno affiancate, consigliate, supportate, formate in questo intricato momento storico e io voglio fare la mia parte. Pur sbagliando a volte, ma mai con incertezza!
✅La mission futura del commercialista sarà quella di “ritornare” ad essere un veicolo educativo di cultura aziendale. Chi non sarà disposto a fare ciò sparirà!
✅Attualmente per diffondere cultura aziendale ho attivato il percorso Patente Impresa, che prevede incontri gratuiti di 2 ore per imprenditori e professionisti. E’ possibile partecipare in presenza (siamo itineranti in tutta Italia) oppure in diretta streaming: per tutte le info e registrazione puoi consultare il sito https://www.patenteimpresa.it/
Ecco le foto
http://www.cruscottodicontrollo.it/wp-content/uploads/2018/06/logo-300x99.jpg00Simone Brancozzihttp://www.cruscottodicontrollo.it/wp-content/uploads/2018/06/logo-300x99.jpgSimone Brancozzi2022-11-22 18:09:012022-11-22 18:09:03Dal 1993 al 2022, ere diverse ma la passione per la consulenza aziendale è la stessa
Utilizziamo cookie tecnici per fornire una migliore esperienza di navigazione nel sito, compresi cookie di maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.