Buongiorno collega, anche tu, come molti altri colleghi, in nota integrativa scrivi che gli amministratori hanno dotato l’azienda degli Adeguati Assetti di cui al 2403, di cui al 2086, comma 2 e che hanno misurato la continuità aziendal
Ma in realtà hai mai misurato veramente se l’azienda è dotata di Adeguati Assetti e se c’è continuità aziendale?
Tra l’altro, se ti era sfuggita, ti ricordo l’ordinanza della Cassazione 2172 del 24 gennaio del 2023, che ha condannato degli amministratori per mala gestio e assolti penalmente perchè non avevano dotato l’azienda di adeguati assetti (eccola in versione integrale).
Secondo te questi amministratori con chi se la prenderanno? Non diranno forse: “Guardate… eravamo talmente tanto inadeguati che abbiamo nominato appositamente il nostro commercialista… e lui non ci ha mai detto nulla sugli Adeguati Assetti…”?
Per rispondere a tutti i dubbi che possono esserti sorti con queste righe e soprattutto per avere soluzioni e strumenti pratici abbiamo ideato un nuovo evento in streaming gratuito: “Esempi pratici: adempimenti Adeguati Assetti e Crisi”
Strumenti ed esempi pratici di cosa dovrebbe fare uno studio serio, professionale e scrupoloso per tutelare i propri clienti dalle responsabilità penali e civili e massimizzare la loro redditività aziendale.
Leonida Consulting Controllo e Marketing Aziendale Via Campiglione 20 63900 Fermo – Italy Tel. 0734/605020 N° verde 800135806 Skype leonardo-web Mobile Prof. Brancozzi 3357589095
http://www.cruscottodicontrollo.it/wp-content/uploads/2018/06/logo-300x99.jpg00Simone Brancozzihttp://www.cruscottodicontrollo.it/wp-content/uploads/2018/06/logo-300x99.jpgSimone Brancozzi2023-06-26 08:53:432023-07-07 08:59:32Nelle note integrative scriviamo che l’azienda è dotata di Adeguati Assetti: ma è vero?
Strumenti ed esempi pratici di cosa dovrebbe fare uno studio serio, professionale e scrupoloso per tutelare i propri clienti dalle responsabilità penali e civili e massimizzare la loro redditività aziendale
Se vuoi approfondire senza impegno puoi partecipare gratuitamente ai prossimi eventi:https://www.cruscottodicontrollo.it/eventi-in-streaming/ 🟩Buongiorno collega, tutti coloro che si stanno occupando di adeguati assetti ex art. 3 della riforma della crisi ed ex art. 2086 comma 2, (anche coloro che hanno scritto dei libri) si DIMENTICANO (nel senso che molti proprio non lo citano o parlano della crisi senza conoscerlo) che la lettera c) del comma 3 dell’art. 3 stabilisce in maniera semplice semplice, ma veramente semplice, quasi a prova di nonna, cosa deve fare un’azienda per essere adeguata. AVERE A DISPOSIZIONE SEMPRE LE INFORMAZIONI DI CUI ALLA CHECK LIST DI CUI ALLA SEZIONE SECONDA DEL D.M. 28/9/2021 DEL MINISTERO DI GRAZIA E GIUSTIZIA.
La stessa che dovrebbe compilare l’esperto negoziatore in caso di nomina. 61 domande tutte qualitative e non basate sul bilancio.
Domanda 1.3 esiste un monitoraggio continuativo?
Domanda 1.4 esistono del KPI (non sono indici di bilancio) per il riscontro di immediato dell’andamento gestionale?
Domanda 3.9 esiste un piano?
Per rispondere a tutti questi quesiti abbiamo ideato un nuovo evento dal taglio pratico (ovviamente completamente gratuito) in streaming di 2 ore, dal titolo:
“Esempi pratici: adempimenti, Adeguati Assetti e Crisi”
Strumenti ed esempi pratici di cosa dovrebbe fare uno studio serio, professionale e scrupoloso per tutelare i propri clienti dalle responsabilità penali e civili e massimizzare la loro redditività aziendale.
Le domande di cui sopra sono solo 3 delle 61 domande. Molti parlano pochi studiano. E soprattutto pochi sanno utilizzare gli strumenti looking-forward (come la Balanced Scorecard, ps: il Cruscotto di Controllo® è una Balanced Scorecard! ) che necessiterebbero per rispettare le norme e soprattutto per gestire ADEGUATAMENTE le aziende. La morte dell’analisi di bilancio ha lasciato orfani tutti gli esperti di economia aziendale a parte qualche illuminato che ha scoperto che l’azienda va gestita guardando al futuro e non con i dati passati del bilancio.
Sarà una sessione molto pratica e poco teorica con esempi concreti di come e cosa si deve comportare uno studio. Al termine del corso la crisi d’impresa e gli adeguati assetti non avranno più segreti per te, e soprattutto avrai in mano uno strumento che potrà aumentare i tuoi ricavi.
L’analisi di scenario, l’analisi swot, la redazione di una mappa strategica, una Balanced Scorecard fatta di KPI che monitorino in continuo il clima aziendale, la soddisfazione della clientela, il margine di contribuzione per addetto, le mancate conformità, le attività propedeutiche alla vendita: sono l’unica soluzione corretta per rispettare la norma, e per dare la corretta informativa sulla nota integrativa di bilancio cosi come previsto dall’art. 2381 (obbligo esteso a tutte le srl anche micro quindi dal comma 5 art 2475); a proposito, avete provveduto a fare questa comunicazione anche nelle micro srl?
Se vuoi saperne di più su tale obbligo e sul consenso informato da far firmare ai clienti a riguardo l’obbligatorietà di indicare in nota integrativa la misurazione degli adeguati assetti partecipa a questo evento gratuito, che ti sarà fondamentale per gestire BENE le aziende facendo LOOKING FORWARD come fanno le aziende in ogni parte del mondo.
Per gli aziendalisti italiani la terra è ancora piatta e l’azienda si gestisce ancora con i numeri vecchi morti e passati del bilancio e si controlla guardando il cash flow (che è la foce del fiume) e non controllando il ROI (che è la sorgente del fiume). Forse dopo queste righe farò la fine di Galileo, ma la terra non è piatta ed il futuro non si gestisce guardando lo specchietto retrovisore ma guardando avanti.
Su questo sono in buona compagnia perché la Giurisprudenza per ora formatasi, culminata nell’ordinanza 2172 della Cassazione del 24 gennaio 2023, associano la presenza di adeguati assetti con la necessità di implementare un Judgment Business Rule in azienda e non solo. La Balanced Scorecard è riconosciuta come il miglio JBR possibile (il Cruscotto di Controllo® è una Balanced Scorecard!).
Ecco gli argomenti degli eventi:
Adeguati assetti Composizione negoziata della crisi Misurazione della continuità aziendale Bootcamp Cruscotto di Controllo: come costruire una Balanced Scorecard Art. 2086 II comma e la Riforma delle crisi già in vigore al 16/03/2019 Definire una PIANIFICAZIONE STRATEGICA AZIENDALE di successo sulla base di analisi dell’ambiente, del mercato Analisi SWOT, punti di forza e di debolezza Costruire una MAPPA STRATEGICA dell’azienda che sia UNA VERA GUIDA alle scelte imprenditoriali future La Balanced Scorecard di Kaplan e Norton Individuare gli INDICATORI fondamentali (KPI), i PESI e gli OBIETTIVI da misurare nelle 4 principali aree aziendali, per raggiungere tutti gli obiettivi prefissati Costruzione di una Balanced Scorecard partendo da un foglio bianco Misurazione del clima aziendale grazie ad un’innovativa app fatta con la collaborazione di un team di psicologi del lavoro Utilizzare la PIATTAFORMA del Cruscotto di Controllo: come inserire i valori misurati ed ottenere uno ‘screening’ completo e dettagliato della tua azienda Case history reali su Cruscotti già costruiti
Tutti coloro che si stanno occupando di #adeguati #assetti ex art. 3 della riforma della crisi ed ex art. #2086 comma 2, (anche coloro che hanno scritto dei libri) si DIMENTICANO (nel senso che molti proprio non lo citano o parlano della crisi senza conoscerlo) che la lettera c) del comma 3 dell’art. 3 stabilisce in maniera semplice semplice, ma veramente semplice, quasi a prova di nonna, cosa deve fare un’azienda per essere adeguata.
AVERE A DISPOSIZIONE SEMPRE LE INFORMAZIONI DI CUI ALLA CHECK LIST DI CUI ALLA SEZIONE SECONDA DEL D.M. 28/9/2021 DEL MINISTERO DI GRAZIA E GIUSTIZIA. La stessa che dovrebbe compilare l’esperto negoziatore in caso di nomina. 61 domande tutte qualitative e non basate sul bilancio. Domanda 1.3 esiste un monitoraggio continuativo? Domanda 1.4 esistono del KPI (non sono indici di bilancio) per il riscontro di immediato dell’andamento gestionale? Domanda 3.9 esiste un piano? Sono solo 3 delle 61 domande. Molti parlano pochi studiano. E soprattutto pochi sanno utilizzare gli strumenti #lookingforward (come la #balancedscorecard https://lnkd.in/e8TE4RS ) che necessiterebbero per rispettare le norme e soprattutto per gestire ADEGUATAMENTE le aziende.
La morte dell’analisi di bilancio ha lasciato orfani tutti gli esperti di economia aziendale a parte qualche illuminato che ha scoperto che l’azienda va gestita guardando al futuro e non con i dati passati del bilancio (Albo dei Balanced Scorecard Developpers www.bscitaly.it ). L’analisi di scenario; l’analisi #swot ; la redazione di una #mappastrategica ; una balanced scorecard fatta di KPI che monitorino in continuo il clima aziendale; la soddisfazione della clientela; il margine di contribuzione per addetto; le mancate conformità; le attività propedeutiche alla vendita; sono l’unica soluzione corretta per rispettare la norma, e per dare la corretta informativa sulla #notaintegrativa di bilancio cosi come previsto dall’art. 2381 (obbligo esteso a tutte le srl anche micro quindi dal comma 5 art 2475; a proposito, avete provveduto a fare questa comunicazione anche nelle micro srl?
Se vuoi saperne di più su tale obbligo clicca qui https://www.cruscottodicontrollo.it/cruscotto-per-adempimenti/ e scarica il documento di studio che vedi qui sotto con la circolare di studio personalizzabile e il consenso informato da far firmare ai clienti a riguardo l’obbligatorietà di indicare in nota integrativa la misurazione degli adeguati assetti) e per gestire BENE le aziende facendo LOOKING FORWARD come fanno le aziende in ogni parte del mondo. Per gli aziendalisti italiani la terra è ancora piatta e l’azienda si gestisce ancora con i numeri vecchi morti e passati del bilancio e si controlla guardando il cash flow (che è la foce del fiume) e non controllando il ROI (che è la sorgente del fiume). Forse dopo queste righe farò la fine di Galileo ma la terra non è piatta ed il futuro non si gestisce guardando lo specchietto retrovisore ma guardando avanti.
Su questo sono in buona compagnia perché la Giurisprudenza per ora formatasi, culminata nell’ordinanza 2172 della Cassazione del 24 gennaio 2023, associano la presenza di adeguati assetti con la necessità di implementare un Judgment Business Rule in azienda e non solo con l’analisi di bilancio. La Balanced scorecard è riconosciuta come il miglio JBR possibile.
http://www.cruscottodicontrollo.it/wp-content/uploads/2018/06/logo-300x99.jpg00Simone Brancozzihttp://www.cruscottodicontrollo.it/wp-content/uploads/2018/06/logo-300x99.jpgSimone Brancozzi2023-05-31 17:03:382023-05-31 17:03:41Consenso informato da far firmare ai clienti riguardo l’obbligo di indicare in nota integrativa la misurazione degli adeguati assetti (MAL CONOSCIUTI)
👨💼Buongiorno collega, ho il piacere di condividere con te questo nuovo articolo sul Sole24Ore Sistema Frizzera “Come redigere la Relazione sulla gestione. Utili le informazioni sugli adeguati assetti” Tu come fai a fare la nota integrativa delle srl se non hai il Cruscotto di Controllo® https://www.cruscottodicontrollo.it/?
Nell’articolo scritto a 6 mani con i colleghi Claudio Calini e Claudio Sabbatini, segnaliamo questo nuovo adempimento comunicativo che puoi vedere qui accanto. In particolare ti prego di focalizzare l’attenzione sulla necessità di inserire in nota integrativa di tutte le srl la struttura degli adeguati assetti organizzativi e i KPI qualitativi (attenzione NON gli indici di Bilancio!), di cui è dotato il sistema informativo aziendale.
Tali misurazioni sono parte fondamentale del Cruscotto di Controllo®: il software cloud numero 1 per misurare e costruire adeguati assetti e assolvere alle disposizioni dell’art. 2086 comma 2 c.c. e della Riforma della Crisi D.lgs. 14/2019, basato sulla Balanced Scorecard, che misura la salute e la continuità aziendale secondo l’ISA 570 e le linee guida dell’ODCEC Milano sul Business Plan. tu come fai a fare la nota integrativa delle srl se non hai il Cruscotto di Controllo® ?
Ti ricordiamo che il Cruscotto di Controllo® (già adottato da oltre 750 commercialisti in tutta Italia partner del Network https://consulentiaziendaliditalia.it/ ) è il software cloud numero 1 per misurare e costruire adeguati assetti e assolvere alle disposizioni dell’art. 2086 comma 2 c.c. e della Riforma della Crisi D.lgs. 14/2019, basato sulla Balanced Scorecard, che misura la salute e la continuità aziendale secondo l’ISA 570 e le linee guida dell’ODCEC Milano sul Business Plan, e per questo motivo se vuoi approfondire senza impegno puoi partecipare gratuitamente ai prossimi eventi:https://www.cruscottodicontrollo.it/eventi-in-streaming/
In particolare ti prego di focalizzare l’attenzione sulla parte relativa ai KPI, che sono parte fondamentale del Cruscotto di Controllo®: il software cloud numero 1 per misurare e costruire adeguati assetti e assolvere alle disposizioni dell’art. 2086 comma 2 c.c. e della Riforma della Crisi D.lgs. 14/2019, basato sulla Balanced Scorecard, che misura la salute e la continuità aziendale secondo l’ISA 570 e le linee guida dell’ODCEC Milano sul Business Plan.
La parte relativa ai KPI la puoi leggere qui di seguito:
“Ben consapevole della inadeguatezza di questi, il legislatore – opportunamente – obbliga a monitorare elementi che sono principalmente di carattere qualitativo e fa riferimento al controllo mediante una serie di KPI (Key Performance Indicators), così come indicato dalla check list richiamata dalla lettera c) del comma 3 dell’articolo 3, Dlgs 14/2019.
Riportiamo qui un piccolo esempio concernente due delle oltre 50 domande poste dalla check list, in modo da capire la portata rivoluzionaria della disposizione:
› Domanda 1.3: L’impresa ha predisposto un monitoraggio continuativo dell’andamento aziendale?
› Domanda 1.4: L’impresa è in grado di stimare l’andamento gestionale anche ricorrendo ad indicatori chiave gestionali (KPI) che consentano valutazioni rapide in continuo?
Quindi, il legislatore:
1) obbliga al monitoraggio continuativo (cioè sempre, e non solo quando si chiude il bilancio) dell’andamento aziendale;
2) anche ricorrendo a KPI qualitativi. Questi ultimi non sono gli indici di bilancio (i quali, in economia aziendale, sono definiti «Ratios»), ma sono misuratori di grandezze non aventi natura economico/ finanziaria. Si pensi, ad esempio, al monitoraggio: – della soddisfazione della clientela; – della formazione in azienda; – dei progetti innovativi; – delle non conformità qualitative in produzione; – delle attività logistiche; – del clima aziendale, ecc. Si tratta di componenti importantissime della gestione le quali, qualora facessero registrare andamenti negativi, sarebbero preludio ad un potenziale innesco di crisi. Sulla base delle disposizioni dell’articolo 2381, comma 5, già in precedenza citate, fornire informazioni di questa natura, con cadenza almeno semestrale, è un preciso dovere soprattutto per le società, sia Spa che Srl, che abbiano nominato l’organo di controllo.
Ascolta alcune testimonianze di chi ha già partecipato ai nostri corsi (oltre 750 colleghi in tutta Italia partner del Network https://consulentiaziendaliditalia.it/ hanno già acquistato il Cruscotto di Controllo®):
Ti ricordiamo che il Cruscotto di Controllo® (già adottato da oltre 750 commercialisti in tutta Italia partner del Network https://consulentiaziendaliditalia.it/ ) è il software cloud numero 1 per misurare e costruire adeguati assetti e assolvere alle disposizioni dell’art. 2086 comma 2 c.c. e della Riforma della Crisi D.lgs. 14/2019, basato sulla Balanced Scorecard, che misura la salute e la continuità aziendale secondo l’ISA 570 e le linee guida dell’ODCEC Milano sul Business Plan.
Caricamento automatico in 2 secondi da bilanci in file xblr, generati da qualsiasi gestionale, con possibilità di effettuare misurazioni mensili, anche dei KPI qualitativi, così come disposto dal 2086 comma 2 e dall’art. 3 comma 3 D.lgs. 14/2019.
Indispensabile per assolvere all’obbligo informativo sugli adeguati assetti da inserire obbligatoriamente in nota integrativa di tutte le società di capitali.
Rispetta le linee guida EBA per la concessione ed il rinnovo dei Finanziamenti
Mantiene esente dalle responsabilità risarcitorie di cui al 2476 comma 6 e di cui 25 octies, l’amministratore, il sindaco e il revisore che lo implementano nella gestione aziendale e nelle loro attività di controllo.
Bootcamp Cruscotto di Controllo: come costruire una Balanced Scorecard Art. 2086 II comma e la Riforma delle crisi già in vigore al 16/03/2019 Definire una PIANIFICAZIONE STRATEGICA AZIENDALE di successo sulla base di analisi dell’ambiente, del mercato Analisi SWOT, punti di forza e di debolezza Costruire una MAPPA STRATEGICA dell’azienda che sia UNA VERA GUIDA alle scelte imprenditoriali future La Balanced Scorecard di Kaplan e Norton Individuare gli INDICATORI fondamentali (KPI), i PESI e gli OBIETTIVI da misurare nelle 4 principali aree aziendali, per raggiungere tutti gli obiettivi prefissati Costruzione di una Balanced Scorecard partendo da un foglio bianco Utilizzare la PIATTAFORMA del Cruscotto di Controllo: come inserire i valori misurati ed ottenere uno ‘screening’ completo e dettagliato della tua azienda Case history reali su Cruscotti già costruiti
🟢Buongiorno collega, IL TUO SOFTWARE GESTIONALE CON CUI PENSI… (PERCHÉ COSÌ TI HA DETTO LA TUA CASA DI SOFTWARE): A) di misurare la continuità aziendale e gli adeguati assetti organizzativi amministrativi e contabili; B) di permettere ai tuoi clienti di far rispettare le disposizioni della riforma della crisi; C) di assolvere l’obbligo informativo in nota integrativa rispetto alla presenza in azienda di adeguati assetti organizzativi amministrativi e contabili;
Il tuo software Gestionale lo fa? (Prova a rispondere alle domande in elenco
Ti ricordiamo che il Cruscotto di Controllo® (già adottato da oltre 750 commercialisti in tutta Italia partner del Network https://consulentiaziendaliditalia.it/ ) è il software cloud numero 1 per misurare e costruire adeguati assetti e assolvere alle disposizioni dell’art. 2086 comma 2 c.c. e della Riforma della Crisi D.lgs. 14/2019, basato sulla Balanced Scorecard, che misura la salute e la continuità aziendale secondo l’ISA 570 e le linee guida dell’ODCEC Milano sul Business Plan.
Caricamento automatico in 2 secondi da bilanci in file xblr, generati da qualsiasi gestionale, con possibilità di effettuare misurazioni mensili, anche dei KPI qualitativi, così come disposto dal 2086 comma 2 e dall’art. 3 comma 3 D.lgs. 14/2019.
Indispensabile per assolvere all’obbligo informativo sugli adeguati assetti da inserire obbligatoriamente in nota integrativa di tutte le società di capitali.
Rispetta le linee guida EBA per la concessione ed il rinnovo dei Finanziamenti
Mantiene esente dalle responsabilità risarcitorie di cui al 2476 comma 6 e di cui 25 octies, l’amministratore, il sindaco e il revisore che lo implementano nella gestione aziendale e nelle loro attività di controllo.
Ascolta alcune testimonianze di chi ha già partecipato ai nostri corsi (oltre 750 colleghi in tutta Italia partner del Network https://consulentiaziendaliditalia.it/ hanno già acquistato il Cruscotto di Controllo®):
Bootcamp Cruscotto di Controllo: come costruire una Balanced Scorecard Art. 2086 II comma e la Riforma delle crisi già in vigore al 16/03/2019 Definire una PIANIFICAZIONE STRATEGICA AZIENDALE di successo sulla base di analisi dell’ambiente, del mercato Analisi SWOT, punti di forza e di debolezza Costruire una MAPPA STRATEGICA dell’azienda che sia UNA VERA GUIDA alle scelte imprenditoriali future La Balanced Scorecard di Kaplan e Norton Individuare gli INDICATORI fondamentali (KPI), i PESI e gli OBIETTIVI da misurare nelle 4 principali aree aziendali, per raggiungere tutti gli obiettivi prefissati Costruzione di una Balanced Scorecard partendo da un foglio bianco Utilizzare la PIATTAFORMA del Cruscotto di Controllo: come inserire i valori misurati ed ottenere uno ‘screening’ completo e dettagliato della tua azienda Case history reali su Cruscotti già costruiti
http://www.cruscottodicontrollo.it/wp-content/uploads/2018/06/logo-300x99.jpg00Simone Brancozzihttp://www.cruscottodicontrollo.it/wp-content/uploads/2018/06/logo-300x99.jpgSimone Brancozzi2023-05-22 10:36:202023-05-22 10:37:32Il tuo software gestionale ti permette di rispettare la Riforma della Crisi?
Il software Circolarizzazione Fast ti permette di rendere il tuo lavoro di revisore altamente qualificato (in quanto è una procedura conforme alle migliori best practice di revisione e ai principi di revisione) e non contestabile (in quanto rende il tuo lavoro non suscettibile di contestazioni di assenza di terzietà o eccessiva soggettività o di assenza di motivazione nelle scelte)…
Circolarizzazione Fast è il primo e unico software cloud per revisori e attività di Due Diligence che si basa sulla metodologia statistica del campionamento per unità monetarie (campionamento MUS – Monetary Unit Sampling ISA 530) e consente di rispettare le indicazioni dei principi di revisione in materia di campionamento di revisione, selezione degli elementi probativi e risposte ai rischi individuati.
Il software in maniera facilissima esegue a norma di revisione e di legge il campionamento dei clienti e dei fornitori da sottoporre alla procedura di circolarizzazione.
COME FUNZIONA IL SOFTWARE CIRCOLARIZZAZIONE?
Il software si basa sulla metodologia statistica del campionamento per unità monetarie (campionamento MUS – Monetary Unit Sampling ISA 530) e consente di rispettare le indicazioni dei principi di revisione in materia di campionamento di revisione, selezione degli elementi probativi e risposte ai rischi individuati.
Il software usa una procedura di selezione “oggettiva” e statistica degli elementi da circolarizzare, tiene il revisore al riparo da contestazioni di soggettività e assenza di terzietà nella scelta”.
COME SI EFFETTUA LA MISURAZIONE ?
Ma come si fa la misurazione?
In pochi semplici click il software ti permette:
1) di importare l’elenco dei clienti e fornitori;
2) di selezionare i soggetti da circolarizzare mediante un procedimento statistico e oggettivo;
3) di generare in automatico le carte di lavoro relative alla procedura di selezione statistica e le lettere di circolarizzazione (conferma esterna). All’interno della piattaforma è inoltre presente un’apposita area download mediante la quale è possibile scaricare molti facsimili di carte di lavoro afferenti alle procedure di conferma esterna e molte utilità.
http://www.cruscottodicontrollo.it/wp-content/uploads/2018/06/logo-300x99.jpg00Simone Brancozzihttp://www.cruscottodicontrollo.it/wp-content/uploads/2018/06/logo-300x99.jpgSimone Brancozzi2023-05-10 17:58:162023-05-10 18:00:34Revisore? E’ arrivato Circolarizzazione Fast: il primo e unico software cloud per revisori e attività di Due Diligence
👨💼Buongiorno collega, pochissimi fra coloro che si occupano della riforma della crisi hanno compreso che essa è di stampo anglosassone, lontana anni luce dalla percezione bilancistica della salute aziendale.
Pochi si soffermano sulle disposizioni di cui alla lettera c) comma 3 art. 3 della Riforma, rubricato come ALLERTA PRECOCE, il quale sancisce nei minimi particolari cosa si intende per adeguati assetti organizzativi amministrativi e contabili, e cioè la disponibilità continuativa in azienda di informazioni di cui alla check list della sezione II del DM Grazia e Giustizia del 28/9/2021 (check list composizione negoziata).
Sono 61 domande che richiedono tutte info qualitative (KPI) che non hanno nulla a che vedere con la variabili ECO/FIN del bilancio e del budget.
In Italia si continua a dare una visione bilancio-centrica dell’allerta precoce della riforma della crisi dimenticando che quando la crisi emerge dal bilancio o dai budget la crisi c’è già e si può solo constatare e non prevenire.
Per formarti gratuitamente sulla Riforma della Crisi e avere tutte le risposte alle domande che hai, partecipa senza impegno ai nostri prossimi eventi in streaming gratuiti, dove potrai confrontarti con i tuoi colleghi (ti ricordo che ad oggi oltre 750 professionisti in tutta Italia fanno parte del nostro Network https://consulentiaziendaliditalia.it/)
Anche la giurisprudenza (ormai consolidata e per ultima anche la Cassazione, ordinanza 2172 del 24/1/2023) ribadisce che l’adeguatezza di cui all’art. 2086 può esserci solo in presenza di Business Judgment Rule in azienda.
L’unico BJR riconosciuto in dottrina è la Balanced Scorecard (ti ricordo a tal proposito che il Cruscotto di Controllo® è una Balanced Scorecard) che appunto controlla solo KPI qualitativi e non contempla valutazioni eco-fin sul bilancio o sul budget.
Non solo, l’adozione in azienda di strumenti di controllo basati sulla Balanced Scorecard, permette agli amministratori, sindaci e revisori, di far rispettare la lettera c) del comma 3 dell’art. 3 della riforma della crisi, l’art. 2403 c.c. e il nuovo secondo comma del 2086 c.c.
Il Cruscotto di Controllo® è il primo e unico software cloud basato sulla Balanced Scorecard che misura la salute e la continuità aziendale, indispensabile per il revisore e l’imprenditore. Rispetta la prescrizioni dell’art. 2086 2° comma c.c. del nuovo Codice della Crisi, degli ISA 570 e 210, delle linee guida EBA per la concessione ed il rinnovo dei Finanziamenti e delle linee guida dell’ODCEC di Milano per la redazione del BUSINESS PLAN. In caso di composizione negoziata ex DL 118 è l’unico strumento capace di soddisfare le richieste della check list della sezione seconda del Decreto Ministeriale del MISE del 28 settembre 2021, senza le quali l’esperto risanatore non può procedere al risanamento.
Al contrario, quasi tutte le soluzioni presenti oggi sul mercato spacciate come software per la riforma della crisi, in realtà sono semplici software di analisi di bilancio, che per carità è utile, ma perfettamente insufficiente a rispettare i nuovi disposti normativi sull’allerta precoce.
Per formarti gratuitamente sulla Riforma della Crisi e conoscere il Cruscotto di Controllo®, partecipa senza impegno ai nostri prossimi eventi in streaming gratuiti, dove potrai confrontarti con i tuoi colleghi (ti ricordo che ad oggi oltre 750 professionisti in tutta Italia fanno parte del nostro Network https://consulentiaziendaliditalia.it/)
Bootcamp Cruscotto di Controllo: come costruire una Balanced Scorecard Art. 2086 II comma e la Riforma delle crisi già in vigore al 16/03/2019 Definire una PIANIFICAZIONE STRATEGICA AZIENDALE di successo sulla base di analisi dell’ambiente, del mercato Analisi SWOT, punti di forza e di debolezza Costruire una MAPPA STRATEGICA dell’azienda che sia UNA VERA GUIDA alle scelte imprenditoriali future La Balanced Scorecard di Kaplan e Norton Individuare gli INDICATORI fondamentali (KPI), i PESI e gli OBIETTIVI da misurare nelle 4 principali aree aziendali, per raggiungere tutti gli obiettivi prefissati Costruzione di una Balanced Scorecard partendo da un foglio bianco Utilizzare la PIATTAFORMA del Cruscotto di Controllo: come inserire i valori misurati ed ottenere uno ‘screening’ completo e dettagliato della tua azienda Case history reali su Cruscotti già costruiti
http://www.cruscottodicontrollo.it/wp-content/uploads/2018/06/logo-300x99.jpg00Simone Brancozzihttp://www.cruscottodicontrollo.it/wp-content/uploads/2018/06/logo-300x99.jpgSimone Brancozzi2023-04-18 15:41:582023-04-18 15:42:01Hai capito che la Riforma della Crisi è di stampo anglosassone?
Buongiorno collega, ti sei mai chiesto cosa succederà al mercato dei servizi di consulenza fiscale? Per tutta una serie di ragioni (che spiego approfonditamente nel video) questo mercato è entrato nella fase di maturità/decadenza, e quindi come ho già scritto in passato, quando si è in questa fase si innesca la “guerra dei prezzi”.
Ad oggi il cliente sceglie il proprio consulente fiscale principalmente perchè “costa meno degli altri”.
Invece la professione del commercialista come consulente avrà sicuramente un futuro, perchè l’imprenditore avrà sempre bisogno di un esperto, di un giurista di impresa, di un’economista di impresa (anche questo lo spiego dettagliatamente nel video).
Ci sono solo 2 strategie per evitare la fase di declino: l’espansione o la distinzione.
Per scoprire come fare e conoscere nei dettagli le soluzioni che abbiamo creato per te, partecipa senza impegno ai prossimi eventi in streaming gratuiti, dove potrai confrontarti con i tuoi colleghi e fare domande al Prof. Brancozzi (ideatore del Network di professionisti più grande ed autorevole d’Italia con oltre 750 membri, https://consulentiaziendaliditalia.it/), ecco i prossimi:https://www.cruscottodicontrollo.it/eventi-in-streaming/
Ascolta alcune testimonianze di chi ha già partecipato ai nostri corsi (oltre 750 colleghi in tutta Italia partner del Network https://consulentiaziendaliditalia.it/ hanno già acquistato il Cruscotto di Controllo®) :
Se vuoi approfondire partecipa ai nostri eventi in streaming gratuiti, dove potrai confrontarti con i tuoi colleghi ( e fare domande specifiche al Prof. Brancozzi, ecco i prossimi: https://www.cruscottodicontrollo.it/eventi-in-streaming/
Ecco gli argomenti degli eventi:
Bootcamp Cruscotto di Controllo: come costruire una Balanced Scorecard Art. 2086 II comma e la Riforma delle crisi già in vigore al 16/03/2019 Definire una PIANIFICAZIONE STRATEGICA AZIENDALE di successo sulla base di analisi dell’ambiente, del mercato Analisi SWOT, punti di forza e di debolezza Costruire una MAPPA STRATEGICA dell’azienda che sia UNA VERA GUIDA alle scelte imprenditoriali future La Balanced Scorecard di Kaplan e Norton Individuare gli INDICATORI fondamentali (KPI), i PESI e gli OBIETTIVI da misurare nelle 4 principali aree aziendali, per raggiungere tutti gli obiettivi prefissati Costruzione di una Balanced Scorecard partendo da un foglio bianco Utilizzare la PIATTAFORMA del Cruscotto di Controllo: come inserire i valori misurati ed ottenere uno ‘screening’ completo e dettagliato della tua azienda Case history reali su Cruscotti già costruiti
http://www.cruscottodicontrollo.it/wp-content/uploads/2018/06/logo-300x99.jpg00Simone Brancozzihttp://www.cruscottodicontrollo.it/wp-content/uploads/2018/06/logo-300x99.jpgSimone Brancozzi2023-04-04 16:50:552023-04-04 16:50:57Cosa succederà al mercato dei servizi di consulenza fiscale?
Abbiamo chiesto a Chat GPT “Quale sarà il futuro per la professione del commercialista?”. Ecco cosa ci ha risposto:
È difficile prevedere esattamente come evolverà la professione del commercialista nel futuro, ma ci sono alcune tendenze che suggeriscono come potrebbe cambiare.
In primo luogo, l’aumento della digitalizzazione e l’adozione di tecnologie come l’intelligenza artificiale e la blockchain potrebbero rendere alcune attività tradizionalmente svolte dai commercialisti meno necessarie o semplificate. Questo potrebbe portare a una maggiore automazione delle attività di contabilità e fiscali, ma potrebbe anche creare opportunità per i commercialisti di specializzarsi in aree come la consulenza tecnologica e la consulenza strategica.
In secondo luogo, la crescente complessità delle leggi fiscali e dei sistemi finanziari potrebbe creare una domanda crescente di servizi di consulenza da parte di aziende e privati. Questo potrebbe aumentare la richiesta di commercialisti qualificati e esperti in diverse aree di specializzazione.
Infine, la globalizzazione e l’aumento delle attività commerciali a livello internazionale potrebbero rendere necessario per i commercialisti avere una comprensione più approfondita delle leggi fiscali e dei sistemi finanziari di diversi paesi. Questo potrebbe portare a una maggiore specializzazione e a una maggiore richiesta di consulenza per le questioni internazionali.
In generale, si prevede che la professione del commercialista evolverà per adattarsi ai cambiamenti del mondo degli affari e delle tecnologie, ma continuerà a essere una figura importante per aiutare le aziende e i privati a gestire le loro finanze e rispettare le leggi fiscali.
Sei rimasto sorpreso anche tu?
Per noi in realtà la cosa era nota da un pezzo (il sito www.lamortedelcommercialista.it è stato realizzato nel 2010) ma piuttosto ci ha sorpreso il fatto che l’Intelligenza Artificiale ne sia più consapevole addirittura del commercialista stesso.
Proprio così! Sebbene molti consulenti in fondo in fondo lo sanno, non hanno ancora fatto il salto strategico.
Se lo dice anche l’intelligenza artificiale che analizza miliardi di informazioni forse è il caso di darsi una mossa, non credi?
Noi abbiamo la soluzione. Abbiamo creato un evento di due giorni full immersion in cui avrai il top dei relatori a livello nazionale e internazionale per aiutarti nella gestione delle urgenze e nella riorganizzazione del tuo studio.
http://www.cruscottodicontrollo.it/wp-content/uploads/2018/06/logo-300x99.jpg00Simone Brancozzihttp://www.cruscottodicontrollo.it/wp-content/uploads/2018/06/logo-300x99.jpgSimone Brancozzi2023-03-27 15:43:562023-03-27 15:43:58Special event in aula a Fano: IL FUTURO DEL #COMMERCIALISTA
come abbiamo già scritto più volte nelle nostre informative, ormai la giurisprudenza ha ampiamente messo in chiaro la necessità di misurare se l’azienda ha adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili (ricordiamo ad es. le sentenze dei tribunali di Milano, Roma, Cagliari e la sentenza della Cassazione 2172 del 24/01/2023).
A tal proposito trovi ampia documentazione sul sito 2086.it alla pagina giurisprudenza a questo link-> https://www.2086.it/giurisprudenza/
Per approfondire partecipa ai nostri eventi in streaming gratuiti di mezza giornata, durante i quali potrai anche confrontarti con i tuoi colleghi e fare qualsiasi domanda, ecco i prossimi:https://www.cruscottodicontrollo.it/eventi-in-streaming/
I tuoi clienti sono dotati di adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili?
Scopri l’unico software in grado di rilasciare una perizia di misurazione.
Ora, un amministratore che fa bene il suo lavoro di imprenditore, cosa potrà dire se accusato di risarcimento? Sicuramente rivolgerà le responsabilità al proprio commercialista in quanto esperto in materia e dirà di non essere stato informato su tale normativa, o comunque che proprio per aumentare il suo grado di adeguatezza aveva chiesto la consulenza di un professionista che in teoria doveva essere esperto in materia.
Diventa quindi centrale ed indispensabile in ogni studio dei commercialisti uno strumento capace di misurare in un primo momento gli adeguati assetti di e successivamente la continuità aziendale, cosi come previsto dall’art. 2086. Uno studio che non riesca rilasciare una perizia di stima sulla misurazione degli adeguati assetti dopo averli misurati non è sicuramente uno studio adeguato e professionale.
Lo strumento c’è! Si chiama Misuratore 2086
E’ il primo e unico software capace di rilasciare una perizia dettagliata con tutti i particolari della misurazione e una certificazione sul possesso o meno degli adeguati assetti in conformità dell’art. 2086 cc.. ed in conformità all’art. 3 comma 3 D.lgs. 14/2019. Il software è in grado di analizzare variabili qualitative che influenzano il risultato che soltanto in un secondo momento vanno ad incidere sul bilancio. Questo ci fa capire che l’analisi di bilancio e del rendiconto finanziario da sole non bastano anzi sono fuorvianti perché analizzano dati passati e quindi inutili.
Il misuratore si trova all’interno della suite del Cruscotto di Controllo®: il pacchetto include, oltre al Misuratore 2086 (trovi tutte le info dettagliate sul misuratore al link seguente https://www.2086.it/misuratore-adeguati-assetti/), anche il Cruscotto di Controllo® con il quale misurare la continuità aziendale e ricostruire gli adeguati assetti laddove non ci siano, e comprende anche 30 misurazioni gratuite con il K-score, l’unico algoritmo basato sull’Intelligenza artificiale al mondo, in grado di stabilire con tre anni di anticipo la fallibilità di un’impresa con un’accuratezza delll’88% che migliora del 30% il Z-score di Altman.
Ti invito a fare una demo sul sito www.2086.it, a porre tutte le domande che ritieni necessarie e
Dopo questa consulenza come credi sarà giudicato il tuo lavoro di consulenza?
Quanto vale secondo te un’azienda che non fallisca, quanto vale il fatto di aver misurato gli adeguati assetti e la continuità aziendale? Per un imprenditore ha valore inestimabile.
Questo è il momento di fare lo switch nel proprio lavoro e avere l’occasione di essere un consulente che salva la vita.
Se credi che i tuoi clienti non sappiano cogliere il valore di tutto questo posso dirti che ti sbagli; i migliori clienti si informano, leggono e si domandano se il proprio commercialista sia la persona giusta per seguire la propria azienda nel futuro.
http://www.cruscottodicontrollo.it/wp-content/uploads/2018/06/logo-300x99.jpg00Simone Brancozzihttp://www.cruscottodicontrollo.it/wp-content/uploads/2018/06/logo-300x99.jpgSimone Brancozzi2023-03-12 17:32:292023-03-12 17:32:31La giurisprudenza ha reso necessario il misuratore degli Adeguati Assetti
Utilizziamo cookie tecnici per fornire una migliore esperienza di navigazione nel sito, compresi cookie di maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.