professione, imprenditoria, futuro… parleremo di tutto questo.
Prima della fine di questo anno abbiamo in programma altri eventi sul Cruscotto di Controllo: altre occasioni per dibattere anche della nostra professione e dei tanti cambiamenti a cui stiamo assistendo.
Oggi ad esempio ti sottopongo (qualora non l’avessi ancora vista) l’ordinanza della Suprema Corte che stabilisce che i liberi professionisti non sono imprenditori, non è applicabile, pertanto, nei loro confronti, la presunzione che i prelievi risultanti dalle loro movimentazioni bancarie, ove non giustificati dal contribuente agli organi verificatori, costituiscano reddito con conseguente ripresa a tassazione e sanzione. Lo ha stabilito la Suprema Corte con l’ordinanza in calce, depositata il 16 novembre scorso, in accoglimento del mio ricorso, annullando la sentenza della CTR di Lecce e rinviando alla stessa, in altra composizione, per la corretta applicazione del relativo principio La conseguenza sul piano pratico è che dovrà essere l’Amministrazione finanziaria, e non il professionista, risultanti dalle movimentazioni bancarie, fossero destinati ad acquisti relativi all’esercizio della professione.
Guarda l’immagine più in basso…
Di tutto questo e tanto altro parleremo i prossimi eventi Gratuiti in streaming Cruscotto di Controllo: per info e iscrizioni vai al link seguente https://www.ilnuovocommercialista.it/eventi/
http://www.cruscottodicontrollo.it/wp-content/uploads/2018/06/logo-300x99.jpg00adminhttp://www.cruscottodicontrollo.it/wp-content/uploads/2018/06/logo-300x99.jpgadmin2020-12-04 11:12:552020-12-04 11:12:57Professione, futuro, imprenditoria… eventi sul Cruscotto per parlare di tutto questo
In molti mi chiedono con curiosità ma poi con il Cruscotto cosa fai? Come facciamo con i clienti che non sono strutturati?
Ecco un esempio di report mensile riferito al mese di settembre 2020 di un’azienda mia cliente NON STRUTTURATA come molte delle vostre aziende clienti: “Gentilissimi, faccio una rapida sintesi premettendo che il dato complessivo della salute (che è fortemente negativo) è influenzato dal fatto che mi mancano i dati sul margine di contribuzione, sul clima aziendale, sulla soddisfazione del cliente e sul totale dei colloqui fatti a settembre.
Sottolineo che un’azienda che non riesce a produrre queste informazioni, a mio modo di vedere FONDAMENTALI per assicurarsi una capacità di evolversi tale da scongiurare la crisi, non ha molti anni davanti a sè, perchè, presto o tardi, la mancata misurazione di questi elementi CRUCIALI, la farà “inciampare” in qualche disgrazia. Quindi sollecito l’adozione in azienda di procedure che diano mensilmente con sistematicità questi dati: – Numero di macchine prodotte con i singoli prezzi ed il singolo costo diretto di produzione da distinta base; – Il numero di colloqui fatti in totale dalla forza vendita in un mese con potenziali clienti; – I risultati dei survey a cui hanno risposto i clienti (il nostro ingegnere Roberto Verducci vi ha preparato il link sul nostro Survey Monkey del questionario da mandare ai clienti); – Una direttiva interna ai collaboratori affinchè si registrino anonimamente, digitando il codice della vostra azienda sulla nostra piattaforma di misurazione del clima aziendale, affinchè si possa iniziare la misurazione e capire quanti sono in stress, quanti sono in comfort e quanti in flow, cioè motivati. Anche qui il nostro Ingegnere gestionale vi ha mandato tutto.
Detto questo non mi rimane che analizzare la situazione ECONOMICO FINANZIARIA, posto che in futuro non c’è nessuna garanzia che ciò che è successo si ripeta se non mettiamo mano alla misurazione dei fattori di cui sopra. Attenzione, perchè personalmente penso che un’azienda che non riesca a tracciare certe informazioni è meglio che chiuda prima di fare danni, oltre a non rispettare l’art. 2086 II comma c.c. e quindi ad esporre voi amministratori alla responsabilità solidale per le obbligazioni sociali di cui al 6° comma 2476 c.c. Evidenzio una redditività aziendale in relazione alla capacità remunerativa del flusso dei ricavi (ROS) al 3% (cioè su 100 euro ne rimangono 3 da cui togliere le imposte e gli interessi passivi); anche se ancora TROPPO bassa ma comunque in netto miglioramento rispetto al 30/06/2020. E’ evidente che la marginalità di prodotto è bassa. Quindi urgono aumenti di prezzi accompagnati da miglioramenti della qualità prodotto/servizio, al fine di aumentare la soddisfazione del cliente e rendere sostenibili e digeribili gli aumenti di prezzo.
La Rotazione del Capitale investito (TOCI) segna una flessione rispetto ai primi sei mesi, segno di un piccolo calo nel ritmo delle vendite, evidentemente dato dalla pausa di agosto. Dal punto di vista dell’equilibrio finanziario rilevo la solita posizione granitica, ancor più migliorata dagli ultimi interventi di consolidamento delle fonti a breve con accensione di mutui a medio lungo. Lo Z-score di Altman rimane su livelli sufficienti anche se non ottimi, ciò, a causa del rallentamento del TOCI. Comunque è esclusa la possibilità di fallimento nei prossimi 5 anni.” Vuoi sapere di più sul Cruscotto? Abbiamo realizzato appositamente la serie di eventi in streaming Bootcamp Cruscotto di Controllo , ai quali ti consiglio caldamente di partecipare per poter aumentare le possibilità di dare alle aziende del nostro paese un futuro migliore; hai l’opportunità di farlo gratuitamente partecipando ai prossimi eventi in STREAMING (direttamente dal tuo ufficio, da casa tua o da dove vuoi): https://www.ilnuovocommercialista.it/eventi/
http://www.cruscottodicontrollo.it/wp-content/uploads/2018/06/logo-300x99.jpg00adminhttp://www.cruscottodicontrollo.it/wp-content/uploads/2018/06/logo-300x99.jpgadmin2020-11-25 09:34:482020-11-25 09:34:50Un esempio di report del Cruscotto
✅Se non ne sei ancora al corrente, ti segnalo che lo scorso 8 ottobre l’ODEC di MILANO ha organizzato un evento sul Going Concern e sul suo monitoraggio. Stanno tutti capendo che il monitoraggio deve essere continuo e che il bilancio seppur utile non basta più… esattamente come dicono i Giudici del Tribunale di Milano e di Roma. Noi sappiamo che il Cruscotto e la Balanced Scorecard nascono proprio per il monitoraggio continuo del Going Concern, cioè della continuità aziendale in modo da rispettare il 2086 secondo comma mettendo al sicuro da ogni responsabilità i nostri clienti amministratori.
COSA FAREMO AGLI EVENTI Innanzitutto siamo gli unici in Italia a proporre un evento su come costruire una Balanced Scorecard di Kaplan e Norton, che è l’unico strumento al mondo validato scientificamente e quindi opponibile in tribunale per la misurazione della continuità aziendale…
All’evento, oltre ad apprendere come costruire una Balanced Scorecard, e quindi come misurare la continuità aziendale, parleremo di tutte le tematiche riguardanti il controllo di gestione qualitativo, le novità introdotte dall’ art. 2086, la riforma della crisi d’impresa, i nuovi obblighi per imprenditori e revisori, ecc…
Ecco gli argomenti degli eventi:
Bootcamp Cruscotto di Controllo: come costruire una Balanced Scorecard Art. 2086 II comma e la Riforma delle crisi già in vigore al 16/03/2019 Definire una PIANIFICAZIONE STRATEGICA AZIENDALE di successo sulla base di analisi dell’ambiente, del mercato Analisi SWOT, punti di forza e di debolezza Costruire una MAPPA STRATEGICA dell’azienda che sia UNA VERA GUIDA alle scelte imprenditoriali future La Balanced Scorecard di Kaplan e Norton Individuare gli INDICATORI fondamentali (KPI), i PESI e gli OBIETTIVI da misurare nelle 4 principali aree aziendali, per raggiungere tutti gli obiettivi prefissati Costruzione di una Balanced Scorecard partendo da un foglio bianco Utilizzare la PIATTAFORMA del Cruscotto di Controllo: come inserire i valori misurati ed ottenere uno ‘screening’ completo e dettagliato della tua azienda Case history reali su Cruscotti già costruiti
http://www.cruscottodicontrollo.it/wp-content/uploads/2018/06/logo-300x99.jpg00adminhttp://www.cruscottodicontrollo.it/wp-content/uploads/2018/06/logo-300x99.jpgadmin2020-11-11 11:03:372020-11-11 11:03:39Anche l’ODCEC Milano ha organizzato un evento sul Going Concern
Postiamo questo contributo in Inglese sulla Balanced Scorecard di Kaplan e Norton tratto da pubblicazioni della comunità scientifica internazionale di Economia Aziendale ricordando che il Cruscotto di Controllo è il primo e unico software cloud basato sulla Balanced Scorecard che misura la salute e la continuità aziendale, indispensabile per il revisore e l’imprenditore, e rispetta la prescrizioni dell’art. 2086 2° comma c.c., art. 14 comma 1 D.Lgs. 14/2019 e degli ISA 570 e 210, facendo notare come nel mondo il controllo di gestione QUANTITAVO è stato abbandonato e sostituito con il controllo QUALITATIVO basato sulla BALANCED SCORECARD.
http://www.cruscottodicontrollo.it/wp-content/uploads/2018/06/logo-300x99.jpg00adminhttp://www.cruscottodicontrollo.it/wp-content/uploads/2018/06/logo-300x99.jpgadmin2020-10-27 15:53:472020-10-27 15:53:49The Balanced Scorecard and the Business Excellence Model
⛔Ormai non ci sono più lati oscuri: TUTTE LE AZIENDE IN BONIS DEBBONO RISPETTARE IL 2086 2′ comma. Dopo le sentenze dei TRIBUNALI DI MILANO E ROMA ora anche la prassi Universitaria è concorde (si veda articolo di oggi del Sole024Ore in basso).
La Balanced Scorecard e quindi il Cruscotto di Controllo se adottati in azienda costituiscono adeguate assetti organizzativi amministrativi e contabili rispettando il 2086 secondo comma e mettono al riparo gli amministratori da ogni responsabilità.
Senza adeguati assetti per gli amministratori i rischi sono altissimi e pericolosissimi.
Sei sicuro che mettere al corrente i tuoi clienti di tale obbligo (già in vigore dal 16 maggio 2019) e dargli una soluzione NON SIA UNA COSA URGENTISSIMA?
Da settembre il primo periodo di utilizzo del cruscotto (che dura 16 mesi) lo puoi pagare in 12 rate mensili. Di tutto questo e tanto altro parleremo ai prossimi eventi Gratuiti in webinar su piattaforma GotoMeeting: https://www.ilnuovocommercialista.it/eventi/
Cosa faremo ai Bootcamp?
Orario 9-16:
inizio lavori 9
pausa caffè ore 11
pausa pranzo ore 13
termine lavori ore 16
Argomenti del corso:
Bootcamp Cruscotto di Controllo:come costruire una Balanced Scorecard Art. 2086 II comma e la Riforma delle crisi già in vigore al 16/03/2019 Definire una PIANIFICAZIONE STRATEGICA AZIENDALE di successo sulla base di analisi dell’ambiente, del mercato Analisi SWOT, punti di forza e di debolezza Costruire una MAPPA STRATEGICA dell’azienda che sia UNA VERA GUIDA alle scelte imprenditoriali future La Balanced Scorecard di Kaplan e Norton Individuare gli INDICATORI fondamentali (KPI), i PESI e gli OBIETTIVI da misurare nelle 4 principali aree aziendali, per raggiungere tutti gli obiettivi prefissati Costruzione di una Balanced Scorecard partendo da un foglio bianco Utilizzare la PIATTAFORMA del Cruscotto di Controllo: come inserire i valori misurati ed ottenere uno ‘screening’ completo e dettagliato della tua azienda Case history reali su Cruscotti già costruiti RELATORE: Prof. Simone Brancozzi
http://www.cruscottodicontrollo.it/wp-content/uploads/2018/06/logo-300x99.jpg00adminhttp://www.cruscottodicontrollo.it/wp-content/uploads/2018/06/logo-300x99.jpgadmin2020-10-14 10:16:502020-10-14 10:16:52Eventi sulla Balanced Scorecard(Gratis): anche la prassi Universitaria è concorde sulla Balanced Scorecard
I commercialisti di tutta Italia si sono confrontati in una tre giorni sulle sfide della professione articolo pubblicato oggi sul Resto del Carlino, riguardante la 3° Convention Nazionale del Network https://www.consulentiaziendaliditalia.it/, il network di professionisti nr. 1 in Italia Per ulteriori approfondimenti sulla convention, per scoprire come far parte del network https://www.consulentiaziendaliditalia.it/ puoi partecipare gratis ai prossimi eventi in #streaming gratuiti del Prof. Brancozzi, scegli quello che più ti è comodo su https://www.cruscottodicontrollo.it/
http://www.cruscottodicontrollo.it/wp-content/uploads/2018/06/logo-300x99.jpg00adminhttp://www.cruscottodicontrollo.it/wp-content/uploads/2018/06/logo-300x99.jpgadmin2020-09-30 16:12:122020-09-30 16:12:43Servizi ad Alto Valore Aggiunto
“Sapevi che dal 21 marzo 2019 il 2409 è stato esteso anche alle srl, anche quelle piccole” ? Con questa estensione il 10% dei delle srl può portare la denuncia al tribunale delle imprese per chiedere la revoca degli amministratori e la nomina dell’ammnistrazione giudiziaria.
E dunque non hai un adeguato assetto organizzativo, amministrativo e contabile, rischi (come amministratore) di andare addirittura a casa!
Citando una recentissima sentenza, a tal proposito il tribunale di Milano parla di “mala gestio”, cioè gestione non adeguata.Addirittura i giudici hanno espressamente detto che il budget e l’analisi di bilancio, benchè utili, non sono sufficienti a configurare un adeguato assetto organizzativo, amministrativo e contabile.
Quindi TUTTE le aziende, anche quelle che vanno BENE, devono dotarsi di uno strumento di controlloqualitativo atto ad intercettare eventuali indizi di crisi, cioè in grado di fare prevenzione.
Lo strumento ideale per adempiere a questo obbligo è la Balanced Scorecard, riconosciuta come l’unico strumento al mondo a livello scientifico (ideato nel 1992 negli Usa da Kaplan e Norton e ora utilizzato da tutte le nazioni più avanzate al mondo) per assolvere alla funzione di cui sopra.
Per avere maggiori info partecipa ai prossimi eventi gratuiti in streaming sulla Balanced ScorecardSaranno proprio questi i temi dei prossimi eventi in streaming, ai quali ti consiglio caldamente di partecipare per poter aumentare le possibilità di dare alle aziende del nostro paese un futuro migliore; hai l’opportunità di farlo gratuitamente partecipando ai prossimi eventi in STREAMING sul Cruscotto di Controllo (direttamente dal tuo ufficio, da casa tua o da dove vuoi): https://www.ilnuovocommercialista.it/eventi/
http://www.cruscottodicontrollo.it/wp-content/uploads/2018/06/logo-300x99.jpg00adminhttp://www.cruscottodicontrollo.it/wp-content/uploads/2018/06/logo-300x99.jpgadmin2020-09-23 10:12:522020-09-23 10:12:54Eventi Gratis in streaming: il 10% dei soci delle srl può chiedere la revoca degli amministratori !
e cambia tutto ….anzi IN VERITÀ RAFFORZA QUELLO CHE VADO DICENDO DA DUE ANNI:- Il tribunale di Milano condanna per “Mala Gestio” gli amministratori che non hanno dotato l’azienda di un adeguato assetto ORGANIZZATIVO AMMINISTRATIVO E CONTABILE (cioè che non hanno il cruscotto di controllo in azienda)- il Tribunale di Milano ha chiarito che fare i Budget o analisi di bilancio non costituisce ADEGUATO ASSETTO ORGANIZZATIVO AMMINITRATIVO E CONTABILE.- Il tribunale di Milano ha chiarito che la PARTE della riforma della crisi entrata in vigore il 16 marzo 2019 RIGUARDA LA PREVENZIONE E NON LA DECOZIONE.
Quindi l’obbligo degli amministratori NON È QUELLO DI SEGNALARE IL SUPERAMENTO DEGLI INDICI (che entreranno in vigore a settembre 2021) ma quello di DOTARE L’AZIENDA DI UNA ADEGUATO ASSETTO ORGANIZZATIVO AMMINISTRATIVO E CONTABILE (Cioè mettere il cruscotto: per info sul Cruscotto partecipa Gratis ai nostri eventi in streaming, cerca il più comodo per te su https://www.cruscottodicontrollo.it/).
– Il Tribunale di Milano ha stabilito che i REVISORI DEVONO PRESIDIARE GLI INDIZI (e non gli indici) DI CRISI e che la REVISIONE È CAMBIATA: il revisore diventa TUTOR della continuità aziendale.- Il Tribunale di Milano ha stabilito che è obbligo di amministratori e revisori di presidiare l’insorgenza degli indizi di crisi cioè di misurare la persistenza della Continuità AziendaleLa Balanced Scorecard di Kaplan e Norton (il Cruscotto di Controllo è una balanced scorecard) è l’unico strumento validati scientificamente capace di rispettare l’art. 2086 secondo comma.Per info sul Cruscotto partecipa Gratis ai nostri eventi in streaming, cerca il più comodo per te su https://www.cruscottodicontrollo.it
Da fare subito:1 circolarizzare la pronuncia del Tribunale di Milano;2 convocare i clienti ed informarli e formarli degli obblighi di cui all’art. 2086 secondo comma;3 sottoporre la soluzione adottata dallo studio per il rispetto del 2086 secondo comma (il Cruscotto di controllo) oppure farsi firmare il consenso informato.QUESTA È UNA COSA SERISSIMA ED ESPONE A RISCHI SERISSIMI I NOSTRI CLIENTI.Ps: se io fossi stato l’amministratore di quella società avrei detto: Ma scusi Giudice lei dice che io non sono adeguato ma guardi che io pagavo il Dottor Ragioniere Revisore Contabile Tizio e lui doveva avvisarmi in quanto dotato di una superdiligenza rispetto alla mia, siccome non lo ha fatto e lui ha un’assicurazione i DANNI CHIEDETELI A LUI………..
Ecco l’articolo di giornale uscito su ItaliaOggi:
http://www.cruscottodicontrollo.it/wp-content/uploads/2018/06/logo-300x99.jpg00adminhttp://www.cruscottodicontrollo.it/wp-content/uploads/2018/06/logo-300x99.jpgadmin2020-09-15 17:15:052020-09-17 10:50:10Il tribunale di Milano condanna per “Mala Gestio” gli amministratori che non hanno dotato l’azienda di un adeguato assetto ORGANIZZATIVO AMMINISTRATIVO E CONTABILE (cioè che non hanno il cruscotto di controllo in azienda)
Si è tenuta presso l’Hotel Il Timone di Porto San Giorgio (FM) dal 3 al 6 settembre, il terzo convegno nazionale del Network Consulenti Aziendali d’Italia dal titolo “Life on mars 2020!…nuove e fantastiche sfide ci stanno aspettando!”
Il network dei consulenti aziendali d’Italia https://www.consulentiaziendaliditalia.it/ è composto esclusivamente da Dott.ri commercialisti e consulenti aziendali che condividendo la visione circa il futuro della professione: lontano dal fisco non più prestatori di servizi, ma consulenti strategici che hanno deciso di migliorare i propri studi professionali adottando servizi ad alto valore aggiunto come ad esempio il Cruscotto di controllo, che rappresenta il primo step verso questa evoluzione professionale.
A proposito di Cruscotto ti invitiamo ai prossimi eventi gratuiti in streaming: https://www.ilnuovocommercialista.it/eventi/ Ideatore del Cruscotto di Controllo: il primo ed unico software di controllo di gestione cloud basato sulla BSC che misura la continuità aziendale in linea col nuovo art. 2086 c.2 c.c., e coordinatore del network dei consulenti aziendale d’Italia, è il Dott. Simone Brancozzi a cui è stata quindi affidata l’apertura dei lavori e ha fatto da moderatore durante la Convention.
I professionisti presenti in aula rappresentanti di cinquantadue studi di commercialisti provenienti da tutta Italia a cui vanno aggiunti almeno cento collegati via web attraverso i canali social del network, hanno potuto assistere ad un susseguirsi d’interessanti interventi utili a fornire sia spunti di riflessione e dibattito in aula sia a fornire soluzioni innovative rispetto alle nuove sfide che si stanno presentando.
Il Dott. Andrea Casadei ha affrontato il tema della sostenibilità che si traduce in termini aziendali nel bilancio sociale, certificazione etica, modelli organizzativi introdotti dal D.Lgs 231/01 e rating della legalità. Strumenti che rafforzano l’azienda non solo nei confronti della Pubblica Amministrazione ma anche degli istituti di credito..
In vista della fine delle politiche degli ammortizzatori sociali illuminante è stato l’intervento del Dott. P. Giacometti di WelfareBit e della Dott.ssa L. Pozzi dello Studio Pozzi che hanno trattato il tema del welfare aziendale come opportunità di abbattimento del costo del lavoro; incentivazione del personale e come strumento leva per la gestione del clima aziendale.
Il D.Lgs 81/08 è stato al centro dell’intervento del Dott. A. Tripoli che grazie alla sua consolidata esperienza empirica è riuscito a riassumere i punti fondamentali della normativa: gli oneri in capo alle aziende e gli errori più comuni che solitamente commettono in tema di sicurezza sul lavoro non dimenticandone i risvolti penali previsti dalla stessa norma.
Non poteva mancare il focus sulla finanza delle PMI; da ricordare gli interventi del Dott. M. Fusco dello Studio Mainini in collegamento da Roma che sul tema della finanza altervanita ha offerto validi spunti di riflessione e validi strumenti alternativi al canale bancario.
A seguire l’intervento del Dott. T. Candeago della società OpenFinance specialisti nella finanza agevolata che ha fatto il punto sui principali strumenti di agevolazione per le aziende.
Successivamente ha voluto porgere i saluti collegato digitalmente da Milano il Prof. A. Bubbio che è stato il primo in Italia a tradurre i libri sulla BSC di Kaplan e Norton, nell’occasione ha ricordato l’avvio del master a settembre promosso dalla LIUC Business School che prevede un programma di certificazione della BSC, ha chiuso l’intervento complimentandosi sull’iniziativa e condividendo la visione circa il futuro della professione.
Il network quale strumento di coesione professionale ha raccolto la testimonianza del Dott. F. Mazzocchi che con l’intervento dal nome: lo studio strategico ha mostrato come l’utilizzo del cruscotto di controllo applicato allo studio professionale sia un valido strumento di pianificazione e controllo.
Infine, non meno importante è stato il tema della comunicazione affrontato del Dott. Cicchini sul web marketing e del Dott. M. Corso formatore accreditato a structogram Italia che ha introdotto il percorso structogram.
All’interno del programma della 3° Convention Nazionale del Network non sono mancati momenti di svago come la visita al museo ed alle cisterne romane di Fermo. La prima giornata si è conclusa con il saluto del sindaco Paolo Calcinaro, a seguire la visita ad Ascoli Piceno dove il gruppo del Network ha ricevuto i saluti del sindaco della città Marco Fioravanti e alla fine di una splendida cena che avuto come cornice una delle piazze più belle del mondo ossia la piazza del popolo, sono state consegnate ai membri del gruppo gli attestati di appartenenza al network, infine sono mancate le visite alla città di Macerata, Recanati, Loreto e alla meravigliosa spiaggia delle due sorelle.
Per qualsiasi approfondimento sul futuro della professione, sugli strumenti, le tecniche, i consigli e la vision da seguire per pensare al futuro con ottimismo ed impostare al meglio le nostre vite professionali, ti consiglio di partecipare ai prossimi eventi Gratuiti in streaming sulla Balanced Scorecard.
Ma la vera domanda è: hanno senso delle analisi fatte su dati passati (quelli dei bilanci dei mesi passati) che sono solo RISULTATI IMMUTABILI e soprattutto considerando che il FUTURO SARÀ COMPLETAMENTE DIVERSO DAL PASSATO? Il Covid fra le tante evoluzioni che ha causato, ha sancito la fine definitiva del controllo quantitativo e delle governance basate su di esso. Speriamo che tutti gli attori della prassi aziendale (accademici, consulenti, manager, imprenditori, finanziatori, etc) abbiano capito che occorre un approccio strategico rivolto all’analisi e al controllo del FUTURO e non del passato. I nostri strumenti (software di mappa strategica e Cruscotto di controllo) i primi ed unici software basati sulla BALANCED SCORECARD di Kaplan e Norton hanno questa finalità: Capire cosa fare per avere successo in futuro e controllare che lo si stia facendo oltre che a rispettare il 2086 secondo comma che ricordo è in vigore dal 16 Marzo 2019 ed impone a tutti gli imprenditori di avere un adeguato ASSETTO ORGANIZZATIVO AMMINITRATIVO E CONTABILE. Il controllo di gestione qualitativo (analisi di bilancio e budgeting) pone l’accento su dove si è sbagliato in passato, il controllo qualitativo si concentra su COSA FARE, uno giudica l’altro propone soluzioni. Uno è pessimista l’altro è ottimista. Uno è introverso e l’altro è estroverso. Uno piange l’altro ride. Non vorrei che la scelta fra quale adottare sia una questione di carattere e non sia invece un fatto scientifico. Se vuoi approfondire il controllo qualitativo e la balanced scorecard partecipa ai nostri webinar gratuiti. Cerca il più comodo per te su : https://www.cruscottodicontrollo.it/?fbclid=IwAR3L90CYxErvTCrvwbZ4uIzKge4qKzO60AL-9nmk2j0ZqIv-bwawkP-L78k
http://www.cruscottodicontrollo.it/wp-content/uploads/2018/06/logo-300x99.jpg00adminhttp://www.cruscottodicontrollo.it/wp-content/uploads/2018/06/logo-300x99.jpgadmin2020-09-09 19:33:222020-09-09 19:33:25Cosa dicono i report delle analisi di bilancio o le analisi degli scostamenti dei budget dopo 8 mesi di esercizio?